Come usare i pad PS4 e Xbox su Nintendo Switch
È possibile dare nuova vita ad un controller inutilizzato collegandolo a Nintendo Switch? La risposta è sì e vi spieghiamo come.
I Joy Con di Nintendo Switch hanno purtroppo il difetto di essere di dimensioni piuttosto contenute e di non disporre dell’ergonomia e precisione necessaria a tanti giochi. Per ovviare a questo problema, tanti giocatori sentono la necessità di collegare alla propria Switch un controller più prestante.
Come usare i pad PS4 e Xbox su Nintendo Switch
Il Pro Controller ufficiale tuttavia è piuttosto costoso ed è probabile che altri pad di altre console giacciano inutilizzati nelle nostre case. È quindi possibile utilizzare i pad PlayStation e Xbox su Switch? Assolutamente sì. Per fare questo occorre acquistare un adattatore Bluetooth che permetta di fare il pairing fra la console ed il controller. Fra i vari, consigliamo quello di 8Bitdo o quello di Mcbazel.
Una volta collegato l’adattatore ad una presa USB della dock di Switch (per collegarlo direttamente alla console è necessario un adattatore USB-Type C), è necessario abbinare il pad prescelto alla console.
Nel caso dell’adattatore 8Bitdo, bisognerà premere il tasto presente sulla chiavetta per farla entrare in modalità pairing. Contemporaneamente tenete premuti i tasti “PlayStation” e “Share” sul vostro pad PS4 o il tasto “pairing” sul pad Xbox. Switch rileverà così il vostro controller, ed il gioco è fatto. L’adattatore Mcbazel invece è dotato di una porta USB grazie alla quale è possibile eseguire la prima associazione. Dopo di che, è possibile staccare il cavo e giocare senza fili senza problemi. In sostanza, con questo adattatore l’abbinamento fra console e controller funziona esattamente come su PlayStation 4 o PlayStation 5.
Una rapida conferma, quindi: la prima associazione non è necessariamente fatta con Nintendo Switch nella sua docking station, ma l’utilizzo del dock è consigliato per facilitare l’utilizzo del necessario adattatore. In caso vogliate collegare direttamente ricevitore bluetooth 8Bitdo e Switch, sarà necessario un convertitore USB-A -> USB-C, mentre il Mcbazel è il più delle volte fornito già con un adattatore (ti rimando a questo video per questo caso specifico).
Attenzione. Nel caso in cui i tasti del DualShock 4 dovessero venire abbinati “alla giapponese” (con il cerchio per confermare e la croce per annullare) è sufficiente tenere premuti i tasti Option e croce per alcuni secondi.
A questo punto, potete utilizzare i vostri controller in modalità wireless senza problemi su Nintendo Switch.
PS: Aggiungo una piccola specifica che ci è stata chiesta da un utente riguardo l’esistenza di giochi che NON possono essere giocati con un controller. Il problema di compatibilità maggiore non deriva dall’utilizzo di un controller quando Switch è in modalità docked, ma è relativo all’esistenza di giochi che NON accettano la modalità handheld: alcuni esempi sono Super Mario Party, 1-2 Switch, la serie Just Dance, Ring Fit Adventure, e Mario Kart Live: Home Circuit. Al di fuori di questi casi molto specifici, praticamente tutti i giochi sono giocabili con un controller collegato via Bluetooth, con limitati problemi nel caso il gioco in questione si basi su un giroscopio che il controller potrebbe non avere.
Grazie ad Andrea R. per la domanda e le precisazioni che ci ha chiesto.