Guida Postazioni Sim Racing
Oggi vi diamo una serie di consigli per allestire una postazione che vi permetterà di godere al meglio l'esperienza racing.

Con il prossimo arrivo di Forza Horizon 5 su PS5 insieme a tutti gli altri titoli a disposizione, abbiamo pensato di scrivere una guida per l’allestimento di una postazione da sim racing per godere appieno di questi giochi. Vi forniremo consigli per tutte le fasce quindi allacciate le cinture ed iniziamo.
Premessa
Prima di addentrarci nel mondo delle postazioni, bisogna mettere in chiaro un concetto che seppur banale, ancora oggi non viene assimilato da tutti. Spendere tanto non porta ad esser più veloci in game. Questo concetto vale sia che vogliamo esibirci in una competizione tra amici oppure nel caso partecipassimo ad un campionato on line con premi in palio.
Postazione o scrivania
Iniziamo subito a risolvere il primo dei dilemmi di chi inizia: postazione o scrivania? In realtà la risposta è piuttosto semplice: se siamo alle prime armi non avremo un volante dotato di chissà quale forza e quindi non c’è nulla di male nel collocarlo sulla scrivania con l’aiuto dei supporti forniti dal produttore. La situazione cambia decisamente se il nostro volante è un Direct Drive: in quel caso è decisamente consigliata una postazione.
L’importanza dell’ergonomia
Supponiamo che per il momento avete optato per la soluzione scrivania, ecco sarà importante avere una seduta comoda il più possibile onde evitare di assumere posizioni scorrette. Dovete essere in grado di girare il volante e di premere i pedali tranquillamente. Se avete una sedia da gaming, usatela in attesa della postazione.
Immersività
Il concetto di immersività può dipendere da diversi fattori. Nel caso delle postazioni, può essere determinante la distanza che separa il nostro volante dal/i monitor: troppo lontano o ad un’altezza errata non vi coinvolgeranno abbastanza. Per quanto riguarda il VR invece, ove è supportato sicuramente contribuisce ad immergerci ancora di più nei panni del pilota, il problema è che non tutti i titoli di guida lo supportano a dovere.
Postazioni entry level
Iniziamo quindi ad esaminare le postazioni disponibili sul mercato, partendo dalla più economica. Vi proponiamo la Next Level GTLite da 229 €. Si tratta di un cockpit capace di fornire un’eccezionale rigidità ed in grado di sopportare fino a 150 kg di forza, garantendo stabilità. Il design leggero e pieghevole consente una facile configurazione e stoccaggio, rendendolo una soluzione ideale per quei simracer dallo spazio limitato.

GTLite è preforato per il montaggio rigido della nostra attrezzatura da corsa, garantendo una posizione stabile durante le gare. Compatibile con tutte le principali marche, tra cui Logitech, Thrustmaster e Fanatec, questo cockpit offre piena regolabilità per adattarsi a utenti di diverse dimensioni. Il supporto per il cambio incluso può essere posizionato a piacimento: a destra o a sinistra.
Livello medio
Saliamo di prezzo e passiamo a postazioni più complete. Vi forniremo due opzioni che offre Playseat, iniziando dalla Trophy Black: realizzata con leghe di acciaio e alluminio spaziale, l’abitacolo aperto del Playseat Trophy offre un sedile da corsa il più leggero possibile. È ottimizzato al massimo per i volanti Direct Drive. Inoltre, offre la possibilità di cambiare marce col metodo tacco – punta con la massima facilità.

Questa postazione è completamente personalizzabile, avremo infatti la possibilità di regolare l’altezza del sedile, lo schienale, la durezza del sedile, la pedaliera e/o l’interasse dello sterzo. Costo 599 €
Per chi volesse una postazione da Formula 1, c’è la Playseat Formula Instinct – F1 Edition con licenza FIA. Questa postazione ha il medesimo prezzo della precendente ed entrambe son compatibili con PC, Xbox e PlayStation e supportano i volanti Fanatec, Thrustmaster e Logitech.

Livello alto
Andiamo a vedere tre postazioni complete e dal costo molto elevato. Partiamo dalla Alphine Racing TRX che come potete facilmente intendere è realizzata da una collaborazione tra la Scuderia Alphine di Formula 1 e Trak Racer. Se pensate che questa sia una postazione esclusivamente da Formula 1 sbagliate di grosso.

Il vantaggio di questa postazione infatti è proprio quella di passare dalla modalità Formula, alla modalità GT semplicemente alzando o abbassando il sedile e la pedaliera. Il costo è di 1.218,00 € alla quale vanno aggiunti 486,78€ di sedile. Questa postazione in tubolare, ha una sua linea di accessori che vanno dal supporto per Pc, a quello al quadruplo monitor. È compatibile con la maggior parte delle basi Thrustmaster, Logitech, Fanatec, Simagic, Asetek, Cammus e Moza. Stesso discorso dicasi per le pedaliere.
Se invece vogliamo optare per una postazione in profilati, sempre Trak Racer ci propone la TR160 V5 al costo di 803,98 € al quale vanno poi aggiunti i soldi del sedile (ce ne son 6 a disposizione) per un costo totale sopra i mille euro. Anche questa postazione è compatibile con la maggior parte delle basi volanti e pedaliere.

Playseat invece propone Formula Intelligence F1Edition una postazione composta da materiali PU di alta qualità, parti in alluminio anodizzato e tubi in acciaio al carbonio formati a flusso in grado di offrire il feedback più realistico, proprio come in pista. Il Playseat Formula Intelligence – F1 Edition include alcuni dei migliori materiali disponibili oggi per prestazioni e durabilità. Il supporto monitor VESA integrato, compatibile con la maggior parte dei monitor da gioco, ti porta direttamente nell’azione, trasformando questo cockpit ispirato alle corse nell’esperienza F1 definitiva. Il costo di questo cockpit è importante: ben 2.499€

Non per tutte le tasche
Le postazioni che abbiamo visto finora son tutte statiche. Se volessimo un’esperienza molto più coinvolgente dovremo dare un’occhiata alle postazioni dinamiche. Qua il prezzo lievita e nemmeno di poco. Ma cosa s’intende per postazione dinamica? Si tratta di postazioni in grado di riprodurre il movimento dell’auto tramite l’ausilio di pedane di movimento, attuatori o pistoni a leva lunga. Per dotarsi di queste postazioni, non basterà soltanto esser muniti di un bel conto in banca, ma occorrerà trovare lo spazio dove posizionare tutto. Le postazioni dinamiche, sono compatibili esclusivamente solo con il pc. Al contrario, tutte le altre prese in esame in questa guida vanno bene ovunque..
Terminiamo questa guida ricordando che tutte le postazioni elencate sono prive di volante, pedaliera e cambio. Arriverà una guida molto corposa anche su questi elementi.