Guida Classi Xenoblade Chronicles X Definitive Edition
Quale classe vorresti ricoprire con il tuo personaggio? Vediamo insieme tutti i ruoli nella nostra Guida Classi Xenoblade Chronicles X Definitive Edition.

In Xenoblade Chronicles X Definitive Edition il nostro avatar può ricoprire diversi ruoli in combattimento, ognuno dotato di statistiche, armi, Tecniche e abilità diverse. Ma quale ruolo è il più adatto alle tue esigenze?
Premesse sulla Guida Classi Xenoblade Chronicles X Definitive Edition
Ci sono in tutto 16 classi che il tuo personaggio può ricoprire nel corso dell’avventura sul pianeta Mira, compresa quella di partenza (l’Avventuriero). Sono sbloccabili salendo al rango massimo con la classe attuale e progredendo nelle diverse ramificazioni proposte da questo “Albero dei ruoli”. L’aspetto più interessante è che l’avatar può cambiare ruolo in qualsiasi momento del gioco, anche una volta arrivato all’ultima classe.
In Xenoblade Chronicles X Definitive Edition non c’è una classe più dominante dell’altra, anche se l’unica cosa che fa la differenza è il numero di slot abilità forniti da ciascuna. Arrivando fino in fondo in una qualsiasi ramificazione dell’Albero dei ruoli hai a disposizione più abilità da assegnare al tuo personaggio, ad eccezione dell’Avventuriero che invece conferisce il massimo numero di slot.
Guida Classi Xenoblade Chronicles X Definitive Edition
In virtù di quanto detto nella sezione precedente, il sistema delle classi è ben equilibrato da permetterti una libera scelta. In questa guida troverai comunque alcune dritte sui ruoli di Xenoblade Chronicles X, con consigli sulle Tecniche e abilità che risultano duttili in ogni situazione.
Ma tutto spetta a te, nell’assoluta libertà di scelta. Magari ti ritrovi a usare un’abilità non menzionata nella guida che per te è utilissima. E senza perderci in ulteriori chiacchiere, vediamo insieme tutte le 16 classi di Xenoblade Chronicles X Definitive Edition.

Avventuriero
Come anticipato prima, è la classe di partenza di Xenoblade Chronicles X. Si tratta di un ruolo che non offre alcun incremento parametrico al tuo personaggio, con una varietà di Tecniche equilibrata a tal punto da farti prendere confidenza con le meccaniche di gioco senza complicazione alcuna.
Nonostante Avventuriero consente di assegnare più abilità di tutte le altre classi, è però l’unica che non ne permette nessun apprendimento. Inoltre è anche l’unica classe che sfrutta la combinazione di armi data dal Pugnale e dal Fucile d’Assalto.
Se vuoi giocare nei panni dell’Avventuriero, anche solo per il numero di slot abilità consentito, il consiglio è quello di raggiungere il fondo imboccando una delle tre ramificazioni di questa classe e uno dei relativi percorsi, poi rimettere Avventuriero in modo da equipaggiare all’avatar il maggior numero di abilità possibili. Il tutto senza però eccedere in una statistica, se non tramite effetti passivi.
Ariete
La prima delle tre ramificazioni dell’Avventuriero. Ariete è una classe adatta ai principianti di Xenoblade Chronicles X. Sfrutta la combinazione Spada Lunga e Fucile d’Assalto, due armi molto semplici da padroneggiare e con la seconda capace di accumulare facilmente Punti Tensione (PT), essenziali per attivare le Tecniche di Tensione (costano 1000 PT), attivare il Turbo e rianimare gli alleati esanimi (entrambi costano 3000 PT).
Ariete incrementa le statistiche degli Attacchi in mischia e dei PV, offrendo quindi un giusto mix di danno ravvicinato e sopravvivenza. Tali statistiche si possono ulteriormente incrementare grazie alle abilità Membra d’acciaio (+30% max ai PV) e Forza Poderosa (+30% max agli Attacchi in mischia).
Fra le Tecniche è molto importante Scoppio impetuoso, in quanto infligge 300% di danni extra durante una combo in mischia, ricevendo inoltre 25 PT per ogni colpo inferto se usi la Tecnica con la sua ricarica secondaria completa. Anche le Tecniche Lama ascendente e Posizione difensiva non sono male, in virtù delle classi successive dell’Ariete.
Artigliere samurai
L’avanzamento ordinario della classe Ariete. L’Artigliere samurai mantiene le stesse armi e caratteristiche della sua classe precedente, migliorando però i valori conferiti e guadagnando al contempo ulteriori Tecniche, abilità e slot.
Continuando con una configurazione che punta sulla distanza ravvicinata, l’abilità Attacco in mischia automatico offre un +50% ai danni degli autoattacchi in mischia. Mentre Spirito di Yamato è in grado di aumentare i tuoi PT di 60 utilizzando Tecniche da mischia, raddopiando tale incremento se hai un’Aura attiva.
Se disponi anche di una buona resistenza e vuoi difendere i tuoi alleati più deboli, c’è la Tecnica Colpo diversivo, che costringe un nemico bersaglio ad attaccarti, aumentando inoltre i tuoi PT in base all’attuale livello di Moralità. Unita alla Tecnica Lama ascendente della classe Ariete, puoi anche infliggere a quel bersaglio danni extra perché sei preso di mira.
Duellante
L’evoluzione dell’Artigliere samurai con le stesse armi e caratteristiche, ma incrementi migliori, più slot e nuove Tecniche e abilità da imparare.
Se vuoi fornire ulteriori PV al tuo personaggio, puoi sbloccare l’abilità Membra rinforzate, che potenziata al massimo conferisce il 50% in più a quella statistica. Molto duttile invece Corteo maestoso, abilità che aumenta i PT di tutta la squadra di 500 PT quando attivi il Turbo, ideale per cercare di scatenare un Turbo concatenato.
Soldato corazzato
L’avanzamento alternativo dell’Ariete. Questa classe, insieme alla sua evoluzione, copre sostanzialmente il ruolo del tank della squadra. Le difese aumentano (fra i quali i PV), così come le capacità in mischia e le possibilità di attirare gli attacchi su di sé grazie alla Tecnica Insulto, che ha lo stesso effetto di Colpo diversivo ma funzionante su più bersagli vicini.
Cambia la combinazione di armi, formata dallo Scudo e dal Mitragliatore Gatling. Sono lente nei tempi di ricarica degli autoattacchi, ma hanno un potere di danno maggiore rispetto all’altro ramo. Lo Scudo è molto importante qui, in combinazione con l’abilità Scudo protettivo che conferisce un massimo del 30% di riduzione danni mentre impugni quell’arma.
Soldato corazzato è indubbiamente una classe di controllo rispetto all’altro ramo dell’Ariete. Utilizza spesso lo scudo per difendere la squadra dagli attacchi nemici, poi spostati sul mitragliatore nel caso in cui hai bisogno di agire dalla distanza.
Guerriero baluardo
Evoluzione della classe Soldato corazzato, senza cambiamenti alle armi e nell’approccio in battaglia, ma con parametri migliori alle difese, PV e attacchi in mischia.
Fra le Tecniche sbloccabili degne di nota ci sono Difesa potenziata, che aumenta il danno degli autoattacchi e rigenera PV gradualmente, e Superscudo, in grado di ridurre i danni subiti, annullare l’effetto Tramortimento e riflettere gli Attacchi Fisici. Combinati con alcune abilità ottenibili dalle sue classi precedenti, il personaggio diventa ancora più resistente e capace d’infliggere importanti danni.
Puoi anche costruire questa classe impostandola sul riflettere i danni nemici, tramite Superscudo (citato prima) e l’abilità Doppio riflesso, che aumenta i danni riflessi del 100% al grado massimo. Non dimenticarti inoltre dei Potenziatori basati sull’aumento dei danni riflessi, in modo da amplificare sempre più l’efficacia di tale dinamica.

Commando
La seconda delle tre ramificazioni di Avventuriero in Xenoblade Chronicles X. Questa classe incrementa le statistiche di Precisione (sia mischia che distanza) ed Elusione. Inoltre è in grado d’infliggere molti più danni utilizzando vari bonus conferiti dalle Tecniche Premonizione, Vantaggio e Ombra latente. A beneficiare sono la Potenza e la frequenza dei colpi critici, il Potenziale (influisce sulle cure e Tecniche di Tensione), e le capacità elusive.
Commando è una classe molto veloce. Fa affidamento alla coppia Doppia Spada e Doppio Mitra, due armi rapide nel tempo di ricarica degli autoattacchi e dalla buona capacità di guadagnare più PT in pochi istanti. La Tecnica Catapulta laterale è ottima per incrementare i PT se attacchi un nemico lateralmente. E per non farci mancare nulla, la Tecnica di Tensione Spazzata infligge danni esorbitanti se potenziata al massimo.
Dalle abilità sbloccabili da Commando puoi optare principalmente per un puro combattimento dalla distanza tramite Mano ferma e Raffica devastante, che aumentano Precisione e Attacco di quel tipo. O in alternativa puoi andare di utilità con Mitraglia combinata (danni extra durante una combo a distanza) e Terzo occhio (aumenta PT utilizzando una Tecnica a distanza, del doppio con Aura attiva).
Vipera alata
L’avanzamento ordinario del Commando con le stesse armi, nuove Tecniche e abilità, e migliorie alle statistiche di Precisione ed Elusione.
Sicuramente le Tecniche Macchina assassina e Detonatore sono molto buone da assegnare al tuo personaggio indirizzato sulla Vipera alata: la prima aumenta il Potenziale e potenzia il combattimento in mischia; la seconda conferisce maggior potenza dei danni critici e aumenta i PT di 200. Anche Colpo laterale è una Tecnica efficace per ottenere più PT.
Da non sottovalutare invece Sacrificio di sangue, Tecnica di supporto che fa guadagnare 1000 PT dimezzando i propri PV. Lì per lì potrebbe sembrare una mossa tanto rischiosa, ma se la usi prima di provocare un nemico, puoi iniziare una battaglia con un quantitativo di PT sufficiente ad attivare immediatamente una Tecnica di Tensione.
Trattandosi di una classe evolutiva del Commando, dove uno dei punti di forza è il guadagno di PT, l’abilità Orizzonte mentale è utilissima per aumentare di 1500 la quantità massima di PT disponibile. Interessante invece l’abilità Efferatezza prolungata (estende la durata del Turbo), essenziale per mantenere il Turbo attivo più a lungo e avere la possibilità di attivarli (volendo) anche all’infinito.
Giaguaro corazzato
L’evoluzione diretta della Vipera alata: medesime armi, altre Tecniche e abilità, e migliorie alle statistiche di Precisione ed Elusione.
Da tenere d’occhio in questa classe sono le Tecniche Spettro furtivo, che conferisce il bonus Esca (Elusione contro un numero d’attacchi nemici) e garantisce Elusione totale durante l’utilizzo, e Carnefice, in grado di infliggere danni extra durante una combo a distanza. Soprattutto Spettro furtivo è utilissimo per fuggire dagli attacchi mortali dei nemici, pagando però lo scotto di un cooldown elevato.
Come abilità interessanti c’è Tempo zero, che riduce il tempo di ricarica degli autoattacchi in mischia aumentandone la loro frequenza in battaglia, e Contatore fantasma qualora vuoi impostare la classe sull’utilizzo compulsivo del Turbo (aumenta il contatore Turbo all’attivazione della modalità).
Aquila guerriera
La seconda ramificazione (alternativa) della classe Commando. Aquila guerriera è specializzata sul combattimento a lunga gittata, dal momento che gli incrementi alle statistiche riguardano Attacco e Precisione a distanza. Cambiano anche le armi, dove abbiamo il Giavellotto e il Fucile di Precisione, ottimi per un combattimento a distanze maggiori.
A rinforzo di ciò, la Tecnica di supporto Occhio di lince è importante per incrementare i propri valori di Attacco e Precisione a distanza. Anche Gancio a corno e Corno a spirale sono buone nei combattimenti ravvicinati, in quanto dispongono di un veloce tempo di ricarica e, se usati insieme (non importa l’ordine), infliggono danni extra durante le combo in mischia.
Sulle abilità ci sono Elettroscoppio, che aumenta i danni Elettrici e non è per nulla male se usi armi con elemento Elettrico, e Piedi di Fulmine, in grado di aumentare l’Elusione mentre impugni le armi da mischia, quindi buona nel caso in cui ti sposti sul combattimento ravvicinato.
Paladino astrale
Step finale dell’Aquila guerriera con tutti i miglioramenti relativi e medesimo stile di gioco.
Distruzione è una Tecnica molto forte, una raffica di colpi col giavellotto che fa più danni se hai tanti PV. Continuando sullo stile a distanza ci sono le abilità Ricarica rapida (riduce l’attesa tra gli autoattacchi a distanza) e Lunga gittata (aumenta la portata delle armi), mentre Turbo PT (aumenta PT quando attivi Tecniche nel Turbo) è utile se invece vuoi puntare sull’attivazione più frequente di questa modalità d’attacco.

Sicario
L’ultima classe delle tre ramificazioni dell’Avventuriero in Xenoblade Chronicles X. Sicario (e le classi del suo avanzamento ordinario) è il ruolo del supporto in piena regola. Con un incremento alle statistiche Attacco a distanza e Potenziale, fornisce cure e bonus alla squadra, facendo poi affidamento sul Pugnale e Cannone Laser come coppia d’armi.
Se vuoi iniziare il percorso da qui, le Tecniche sbloccabili da Sicario sono ben bilanciate. Fra le abilità c’è Ricerca interiore, che potenzia la statistica Potenziale: questa determina l’efficacia del danno inflitto dalle Tecniche di Tensione e delle cure conferite da bonus e Urli del Guerriero. Per una classe di supporto come questa, tale statistica risulta fondamentale ai fini della sopravvivenza.
Per aumentare i propri PT massimi di 1500 c’è l’abilità Alta tensione, l’equivalente di Orizzonte mentale della classe Vipera alata. Interessante anche Bonus guarigione, in grado di curarti ogni volta che ricevi bonus o Aura tramite una Tecnica.
Psicorruttore
L’avanzamento ordinario della classe Sicario che oltre a fornire bonus agli alleati si occupa di infliggere anche vari Malus ai nemici.
Infatti, fra le Tecniche sbloccabili figurano Persuasione (prende il controllo di un nemico per un periodo di tempo), Sotterfugio (diminuisce la resistenza ai Malus) e Terrore urlante (infligge il Malus Sonno, un po’ meno utile nel complesso) Tuttavia, dalle abilità ottenibili da Psicorruttore puoi costruire un loadout basato sul Sonno grazie alle abilità Incubo terrificante, Tocco vellutato, Passo felpato e Sonno di bellezza.
Oppure se vuoi che i tuoi nemici agiscano al tuo fianco per un po’ di tempo, in virtù della sua classe evolutiva Stratega superiore, puoi utilizzare l’abilità Verdetto del re, che riduce la resistenza nemica al Malus Controllo aumentandone il suo livello di 1.
Distruzione interna è probabilmente una delle abilità più efficaci del gioco in termini di danni. Usando armi con elemento Etere, le parti del corpo nemiche non vengono danneggiate da tali attacchi, ma il danno inflitto aumenta fino al 150% con l’abilità livellata al massimo. Combinata con il Potenziatore Distruzione parte del corpo, i danni diventano ancora più massicci.
Stratega superiore
Avanzamento finale del Psicorruttore. Continuando sulla capacità di controllo dei nemici, Sacrificio servile è una Tecnica molto buona che aumenta di una certa quantità PV e PT del personaggio mentre controlli un bersaglio, con la possibilità di distruggerlo. A sostegno di questo e di tutti gli altri Malus che può infliggere Stratega superiore, l’abilità Analisi tattica riduce la resistenza del nemico da quegli effetti negativi.
C’è un’abilità molto potente e utile per qualsiasi classe, chiamata Acceleratore secondario, che diminuisce il tempo di ricarica secondario delle Tecniche di un massimo 50%. Se equipaggi al personaggio il potenziatore 2° tempo Ricarica↓ (di grado XX), la diminuzione arriva al 70%, il ché puoi utilizzare più frequentemente gli effetti secondari delle Tecniche.
Spadaccino esplosivo
Il percorso alternativo di Sicario con una nuova coppia di armi formata da Sciabola Fotonica e Psicocannone. Simile alla classe Ariete, fa affidamento su uno stile di gioco equilibrato fra attacco e difesa, con incrementi alle statistiche Attacco in mischia e a distanza.
Analizzando le Tecniche sbloccabili puoi scegliere un loadout focalizzato sull’elemento Raggio, che grazie alle Aure Astrolibrium (aumenta e riflette i danni Raggio) e Geolibrium (aumenta Difesa Raggio), insieme a Raggio astrale (diminuisce la resistenza nemica ai danni Raggio, danni extra con Aura attiva), ne beneficia parecchio.
Altrimenti, se preferisci utilizzare le armi con elemento Etere in virtù di Distruzione interna sbloccata dalla classe Sicario, l’abilità Esplosione eterea offre un ulteriore aumento dei danni derivanti da quell’elemento.
Spadaccino esplosivo permette inoltre di sbloccare la controparte di Alta tensione (della classe Sicario) e Orizzonte mentale (di Aquila guerriera) per l’aumento dei PT massimi, chiamata Anima del cavaliere. Mentre Assalto d’Aura aumenta Attacco e Precisione in mischia se hai un’Aura attiva, perfetta per il loadout con le armi ad elemento Raggio.
Cavaliere galattico
Siamo arrivati all’ultima classe di Xenoblade Chronicles X con l’evoluzione finale dello Spadaccino esplosivo. Cavaliere galattico non solo gode di migliorie rispetto alla sua classe precedente, ma introduce Tecniche e abilità sinergizzanti con gli Skell. Se ti piace combattere spesso a bordo dei robottoni, questa classe fa al caso tuo.
Ci sono infatti: Cura astrale, Tecnica che cura i PV degli alleati e delle parti del corpo degli Skell; Varco stellare, abilità che dà PEQ (i PT degli Skell) quando sali sullo Skell durante il Turbo; infine, Sincronia, altra abilità che aumenta Attacco, Precisione, Elusione e Potenziale dello Skell.
Questo è tutto dalla nostra Guida Classi Xenoblade Chronicles X Definitive Edition. Ribadiamo di nuovo che tutte le classi sono bilanciate in termini di efficienza e sta a te scegliere la tua preferita. Inoltre puoi anche giocare nei panni degli altri personaggi se vuoi provare altre combinazioni di armi, statistiche, Tecniche e abilità differenti.
Per ulteriori consigli su Xenoblade Chronicles X Definitive Edition puoi leggere le altre guide qui sotto nell’apposita sezione. E per non farci mancare nulla, ti lasciamo anche la nostra recensione di Xenoblade Chronicles X Definitive Edition (con tanto di videorecensione qui sopra) per qualsiasi altra evenienza.
[Xenoblade Chronicles X: Definitive Edition è disponibile in esclusiva su Nintendo Switch. Per acquistare il gioco a un prezzo scontato, usa questo link]