Recensione TicWatch Pro 5 Enduro durata infinita

Hai sempre voluto uno Smartwatch che non si scarica mai? Beh con TicWatch Pro 5 Enduro tutto questo è possibile perché la batteria non si scarica mai.

Recensione TicWatch Pro 5 Enduro GameSource

Quando si parla di smartwatch, le caratteristiche fondamentali dovrebbero essere un design elegante ma non troppo impegnativo, una qualità costruttiva che garantisca la resistenza nel tempo, un sistema operativo smart, un’attenzione particolare per il fitness e il benessere, e soprattutto, un’autonomia che permetta di sfruttare tutte le funzionalità senza troppi compromessi. Se vi dicessi che esiste un prodotto che racchiude tutte queste caratteristiche? È proprio lui, il TicWatch Pro 5 Enduro di Mobvoi. In questa recensione, vi racconto tutto sui suoi dettagli, punti di forza e di debolezza, e come si confronta con il suo predecessore, il TicWatch Pro 5.

Design e Qualità Costruttiva con Mobvoi

Cominciamo dal design. A prima vista, il TicWatch Pro 5 Enduro ricorda molto il suo predecessore, ma a un esame più attento emergono diverse novità interessanti. Il vetro protettivo è ora in cristallo di zaffiro, garantendo una maggiore durezza e resistenza ai graffi rispetto al Gorilla Glass precedente. La ghiera, sebbene non rotabile, ha una trama zigrinata che ne aumenta la resistenza e arricchisce l’estetica, mentre la corona è stata leggermente ingrandita e la cassa è diventata più sottile.

TicWatch Pro 5 Enduro recensione prodotto GameSource

Un altro miglioramento significativo riguarda il cinturino. Ora in gomma fluorata invece che in silicone, è più comodo e duraturo. Nella parte a contatto con il polso ci sono piccole increspature che migliorano l’aerazione, un dettaglio prezioso specialmente in estate. La cassa è realizzata in alluminio serie 7000, mentre la parte inferiore che tocca il polso è in fibra di vetro e nylon, dove sono alloggiati vari sensori.

Per quanto riguarda la resistenza, il TicWatch Pro 5 Enduro mantiene la resistenza all’acqua fino a una pressione di 5 ATM e la conformità allo standard militare US-810H. Questo lo rende ideale per situazioni complicate e sport all’aria aperta, e perfetto anche per il nuoto in acque aperte.

Display TicWatch 5 Pro Enduro GameSource

Parliamo del Display, anzi, dei Display!

Una delle caratteristiche distintive dei top di gamma Mobvoi è sicuramente il doppio display disposto su due livelli: uno schermo OLED da 1,43 pollici con risoluzione 466×466 pixel, e uno schermo ULP (Ultra Low Power) monocromatico con retroilluminazione. Questo secondo schermo è estremamente utile per visualizzare informazioni essenziali consumando pochissima energia.

Col tempo, Mobvoi ha affinato la tecnica, rendendo il display ULP sempre più utile e personalizzabile. Non si tratta di due elementi separati, ma di un’integrazione fluida tra i due pannelli. Ad esempio, è possibile scegliere di attivare il display OLED alla rotazione del polso, o personalizzare quali informazioni visualizzare sullo schermo ULP in vari momenti, come durante l’attività sportiva o nelle ore serali.

Una delle novità del TicWatch Pro 5 Enduro è la possibilità di visualizzare sul display ULP alcune informazioni importanti durante l’attività sportiva anche con app di terze parti come Strava o Nike Running. Questo include il battito cardiaco, la durata dell’attività, il ritmo e altri parametri. Utilizzando l’applicazione base per il monitoraggio dello sport, si può anche sfruttare un codice colore che cambia la retroilluminazione del display secondario in base alla zona cardio in cui ci si trova.

Infine, la modalità a risparmio energetico utilizza solo il display a basso consumo, massimizzando l’autonomia. Il TicWatch Pro 5 Enduro è probabilmente il miglior smartwatch sul mercato in termini di autonomia, grazie a questo sistema a doppio display.

Hardware e una piccola occhiata alle Prestazioni

Il cuore del TicWatch Pro 5 Enduro è lo Snapdragon Wear 5+ Gen 1, supportato da 2 GB di RAM e 32 GB di spazio di archiviazione. Le prestazioni sono eccellenti in termini di reattività e consumi energetici. La memoria generosa permette di salvare musica da ascoltare durante le attività sportive o installare tutte le app necessarie dal Play Store.

Tutti i sensori principali sono presenti: accelerometro, giroscopio, cardiofrequenzimetro, SpO2, temperatura cutanea e barometro. Sul fronte della connettività, manca la connettività LTE, disponibile solo BT 5.2 e WiFi. Sebbene sarebbe stato utile poter configurare una e-SIM, sono comunque presenti speaker e microfono per gestire le chiamate in vivavoce.

Il punto forte…l’AUTONOMIA INFINITA

Il punto di forza principale del TicWatch Pro 5 Enduro è senza dubbio l’autonomia. Grazie a una batteria generosa da 628 mAh e alla gestione oculata del doppio display, Mobvoi dichiara un’autonomia di 90 ore, ovvero 4 giorni pieni, e anche di più con un uso parsimonioso delle notifiche e del monitoraggio cardio h24. La modalità risparmio energetico estende l’autonomia fino a 45 giorni utilizzando solo il display monocromatico.

Anche la ricarica è veloce: in mezz’ora si arriva al 50% e in poco più di un’ora la ricarica è completa. La basetta magnetica ha due pin fisici, ma l’aggancio non è molto stabile, quindi la ricarica può interrompersi con movimenti bruschi del cavo.

Software WearOS 3.5

Il TicWatch Pro 5 Enduro è animato da WearOS 3.5, con alcune modifiche grafiche e una serie di app personalizzate di TicWatch. WearOS offre un’integrazione massima con lo smartphone, gestione completa delle notifiche, musica, sport e salute. Tuttavia, manca Google Assistant, una scelta curiosa di Mobvoi.

Una caratteristica interessante è l’app Time Show, che permette di scegliere tra migliaia di diverse watch faces, personalizzando ulteriormente l’orologio.

Funziona anche per il Benessere? Scopriamo il TicWatch Pro 5 Enduro anche in questo senso

Per quanto riguarda il fitness, il TicWatch Pro 5 Enduro offre il monitoraggio di decine di attività sportive attraverso l’app “Tic Esercizio”, con calcolo VO2 Max e tempo di recupero. Il tracciamento è preciso sia per il GPS che per il cardio, e le statistiche a fine attività sono complete.

L’app “Tic Salute” racchiude vari parametri di salute in un’unica schermata, inclusi cardio, SpO2, stress, sonno, calorie e passi. Il “one tap measurement” esegue la misurazione di frequenza cardiaca, SpO2, frequenza respiratoria, stress e salute del cuore in circa 90 secondi. Tutti i dati vengono sincronizzati con l’app Mobvoi Health, ben organizzata e completa di diverse impostazioni dell’orologio.

Conclusioni su questo incredibile dispositivo

Il TicWatch Pro 5 Enduro costa 359 euro, un prezzo competitivo per un smartwatch WearOS. Le alternative non mancano, ma questo modello si distingue per un’autonomia ineguagliabile e una qualità costruttiva eccellente. Se cercate uno smartwatch che non vi lasci mai a secco e offra funzionalità avanzate, il TicWatch Pro 5 Enduro è la scelta giusta.

Continuate a seguirci per tutte le novità Mobvoi e iscrivetevi al canale Tech per non perdere nemmeno uno dei nostri hands on.

Caricamento in corso...
Ti è piaciuto quello che hai letto? Vuoi mettere le mani su giochi in anteprima, partecipare a eventi esclusivi e scrivere su quello che ti appassiona? Unisciti al nostro staff! Clicca qui per venire a far parte della nostra squadra!

Potrebbe interessarti anche