Recensione di VHosting: una soluzione di hosting italiana veloce e affidabile
Quando creiamo un sito web, non sappiamo mai dove metterlo di preciso, quindi oggi parliamo di quale sia la scelta migliore per rapporto qualità/prezzo.

Quando ci si appresta a creare un nuovo sito web, la prima domanda che spesso sorge è: “Dove ospiterò il mio progetto?”. Il mercato offre così tante alternative che si rischia di finire disorientati tra offerte a basso costo, piani super economici o servizi che promettono performance strabilianti. In mezzo a tante proposte, può capitare di trovarsi con soluzioni poco affidabili o prive dell’assistenza necessaria.
In questa recensione, voglio raccontarti la mia esperienza con VHosting, un servizio italiano che ho testato di recente e che ha sorpreso per qualità e prestazioni. Con server situati in Italia (nei pressi di Milano), piani ottimizzati per WordPress e un occhio di riguardo verso la sostenibilità, VHosting si distingue come un’opzione di hosting da tenere in seria considerazione.
Panoramica su VHosting
VHosting è una società italiana specializzata in soluzioni di hosting, VPS, server dedicati e servizi aggiuntivi come Cloud Hosting e persino hosting dedicato a server di gioco (ad esempio Minecraft). A differenza di molti provider stranieri, la presenza dei data center su territorio italiano è un vantaggio competitivo notevole: per chi sviluppa progetti rivolti a un pubblico prevalentemente italiano, la geolocalizzazione del server si traduce in tempi di risposta più rapidi e una migliore esperienza di navigazione.
Uno dei punti di forza di VHosting è la varietà di piani proposti, adatti a diverse esigenze: dai piccoli siti personali alle aziende che necessitano di risorse dedicate. La trasparenza delle informazioni fornite su CPU, RAM e spazio su SSD/Cloud rende più semplice individuare la soluzione giusta, senza il timore di dover pagare per risorse superflue o di restare presto a corto di spazio e potenza di calcolo.
I piani Cloud Hosting WordPress
Tra i prodotti più interessanti proposti da VHosting ci sono senza dubbio i piani di Cloud Hosting pensati appositamente per WordPress. La flessibilità e la facilità di configurazione di questi piani li rendono perfetti per chi vuole mettere online un sito o un blog in poco tempo, senza dover spendere ore in installazioni complesse. Di seguito alcune caratteristiche che spiccano:
- Spazio su SSD generoso: le offerte base partono con 30 GB e possono arrivare fino a 55 GB.
- Risorse garantite: CPU e RAM (in versione DDR4 o DDR5 nei piani più avanzati) vengono chiaramente indicate, così da valutare subito la potenza necessaria.
- Dominio incluso: in molti piani, la registrazione del dominio è già compresa nel prezzo (gratuitamente o a un costo ridotto).
- Certificato SSL: compreso in tutti i piani, indispensabile per la sicurezza e per la SEO (avere un sito HTTPS è ormai uno standard).
- Backup automatici: disporre di salvataggi regolari ti mette al riparo da perdite di dati accidentali.
- Imunify360: un sistema di protezione integrato che aiuta a difendere i siti da malware e intrusioni.
I prezzi partono da circa 45 € all’anno (più IVA) per un piano base, fino a un massimo di circa 70 € all’anno (più IVA) per i piani più performanti. Il costo è decisamente competitivo considerando i benefici e la qualità dei servizi offerti.
Registrazione del dominio e attivazione dell’hosting
Uno degli aspetti che ho maggiormente apprezzato di VHosting è la semplicità di registrazione e di attivazione del piano. Dopo aver scelto il Cloud Hosting WordPress che più si adatta alle mie esigenze, sono bastati pochi minuti per associare un nuovo dominio .it e completare la procedura di acquisto. Il pannello di configurazione intuitivo e ben strutturato mi ha permesso di inserire i dati fiscali e di pagamento in modo veloce e privo di intoppi.
In alcuni casi, per i domini .it, l’attivazione può richiedere fino a 24 ore, ma nella mia esperienza il tutto è stato pronto in 8 ore scarse. Tempi più rapidi rispetto a molti altri provider, che solitamente impiegano anche 16-24 ore per rendere operativo un nuovo dominio collegato a un hosting.
Pannello cPanel e installazione di WordPress
Una volta attivato il piano, l’accesso al pannello di controllo cPanel offre un ventaglio di opzioni molto utili. Tra queste, spiccano:
- Installazione automatica di WordPress: grazie a Softaculous (o strumenti equivalenti), in due clic hai un sito WordPress completo e funzionante.
- Gestione email: possibilità di creare caselle di posta personalizzate con il proprio dominio, con uno spazio dedicato di 20 GB (in base al piano scelto).
- File Manager: l’accesso diretto ai file di sistema semplifica eventuali modifiche rapide e caricamenti manuali.
- Backup e sicurezza: opzioni avanzate per creare backup on-demand o programmati, e un livello di sicurezza che filtra eventuali attacchi informatici o malware.
Grazie all’installazione semplificata di WordPress, in pochi secondi ci si ritrova con un sito online pronto per la customizzazione. Per i professionisti che creano siti per i propri clienti, un setup così rapido è un enorme risparmio di tempo (e di stress!).
Performance e test di velocità
Il vero fiore all’occhiello di VHosting, almeno per la mia esperienza, è stato notare da subito ottime prestazioni. Per valutarne l’efficacia ho effettuato diversi speed test con PageSpeed Insights di Google, sia su installazioni WordPress appena create sia su siti con temi più pesanti e contenuti multimediali.
- Con il sito “pulito” (appena installato), i punteggi erano prossimi al 100 sia su mobile che su desktop.
- Con aggiunta di plugin, immagini e un tema più elaborato, il punteggio chiaramente si abbassa, ma restano valori più che buoni senza dover ricorrere a mille ottimizzazioni o plugin di cache esterni.
Essendo i server in Italia, il tempo di risposta risulta particolarmente basso per gli utenti che accedono dal nostro Paese. Questo fattore ha un peso significativo anche in ottica SEO: Google valuta positivamente la velocità di caricamento del sito e, di conseguenza, la user experience migliora sensibilmente.
Assistenza e sostenibilità
Un altro aspetto che mi ha colpito è l’attenzione di VHosting verso l’ambiente e la sostenibilità. L’azienda detiene la certificazione ambientale ISO 14001 e sostiene iniziative in collaborazione con TreeDom e altre associazioni per compensare l’impatto ambientale dell’attività dei server.
Sul fronte assistenza, ho trovato sempre risposte cordiali e competenti, con tempi di reazione rapidi. Chi ha già lavorato con provider poco reattivi sa quanto sia importante un supporto veloce, soprattutto in momenti critici o con scadenze imminenti.
Conclusioni: perché scegliere VHosting
La scelta dell’hosting è un passaggio cruciale per chiunque voglia lanciare (o gestire) un progetto web di successo. VHosting, con i suoi server localizzati in Italia, un servizio orientato a WordPress e piani di fascia media e alta, rappresenta una soluzione solida e affidabile, pensata sia per chi è alle prime armi sia per utenti più esperti.
- Performance: hosting veloce, ideale per chi vuole massimizzare la SEO e l’esperienza utente.
- Facilità di gestione: grazie al cPanel e agli installer automatici, anche i meno esperti possono creare e personalizzare un sito in pochissimo tempo.
- Rapporto qualità-prezzo: i piani partono da cifre accessibili e si rivelano competitivi, specie considerando il dominio incluso e i servizi di backup e sicurezza già compresi.
- Supporto italiano: contare su un’assistenza nella propria lingua e con orari compatibili con l’Italia è un vantaggio da non sottovalutare.
- Sostenibilità: un dettaglio importante per chi tiene d’occhio l’impatto ambientale, con certificazioni e iniziative concrete.
In definitiva, se hai bisogno di un hosting per lanciare rapidamente un nuovo progetto in WordPress o se vuoi migrare un sito esistente su un server più performante, VHosting merita assolutamente di essere provato. Se ami la facilità d’uso, la velocità di caricamento e desideri un provider italiano affidabile, potresti aver trovato la soluzione perfetta. Il mio suggerimento è di testarlo con mano, magari sfruttando un piano base, per valutare di persona la stabilità e la qualità del servizio: scommetto che rimarrai soddisfatto tanto quanto me!
Scopri tutti i servizi VHOSTING direttamente sul sito e continua a seguirmi sul canale YouTube dedicato al mondo della tecnologia.