V Rising RECENSIONE | L’era dei vampiri è tornata

Recensito su PlayStation 5

v rising recensione

V Rising, il gioco di ruolo d’azione survival sviluppato da Stunlock Studios, esce dall’early access e viene rilasciato ufficialmente in versione completa su Steam e PlayStation 5. Ho provato il gioco nella versione per la console di casa Sony e il risultato è stato più che soddisfacente.

V Rising RECENSIONE | Anche in vampiri devono sopravvivere

Vi era un tempo in cui i vampiri dominavano le terre di Vardoran. Tuttavia, gli uomini si unirono per combatterci e ci sconfissero. Ma è passato molto tempo da allora, e ora è tempo di tornare a caccia. È tempo di risvegliarsi.

Questo è fondamentalmente tutto ciò che c’è da sapere sulla storia di V Rising. Dopo una breve introduzione, verrai catapultato nella schermata di creazione del personaggio per poi risvegliarti in un’area speciale per il tutorial, dove imparerai subito i comandi di base.

v rising tutorial
È tempo di creare il tuo primo equipaggiamento

Oltre a questo, sin da subito il gioco ti mette di fronte a una delle meccaniche fondamentali del genere survival: la creazione degli oggetti. Tra le prime missioni del tutorial ti viene chiesto di creare il tuo primo equipaggiamento con le ossa raccolte dai nemici uccisi.

Nonostante il primo approccio con V Rising possa farlo sembrare un hack and slash, noterai sin da subito quanto sia meno frenetico rispetto ai classici del genere. Stiamo parlando di un action RPG dalla natura fortemente survival.

Il gioco si basa su un loop continuo di raccolta di oggetti dai nemici, creazione di armi e strutture nuove per combattere avversari sempre più forti. Questi nemici, a loro volta, sbloccheranno nuovi poteri e strutture da costruire, il tutto per arrivare alla sfida finale.

Cacciatori di notte ma anche di giorno

Una delle caratteristiche che più mi ha colpito di V Rising è la meccanica del ciclo giorno-notte e l’importanza che assume nel gioco. Dopo poco tempo sotto la luce del sole, il vampiro inizia a bruciare, subendo così parecchi danni che lo porteranno rapidamente alla morte. Questi danni, tuttavia, si arresteranno una volta trovata un po’ di ombra.

Imparare a gestire il tempo diventa un fattore molto importante. Prima di cimentarti in una battaglia o in una lunga esplorazione, è importante che tu ti accerti di non partire a  un orario troppo vicino all’alba. Altrimenti, potresti essere costreto a ritirarti o ad affrontare uno scontro che, diversamente, potrebbe essere più semplice.

Il mondo di V Rising si chiama Vardoran ed è diviso in otto regioni, ognuna di esse presenta le proprie caratteristiche ambientali, è abitata da diverse creature e poi trovare risorse di diverso tipo. Purttroppo non tutti i biomi presenti sono molto diversi e, tranne in alcuni specifici casi ti ritroverai a girare per boschi e villaggi molto simili tra loro.

v rising mappa
Uno squarco di Vardoran

Se invece parliamo delle creature e degli uomini che popolano il mondo, la musica cambia parecchio. Superata una fase iniziale dove tutto è un po’ più semplice e generico, le strutture e le aree da visitare diventano più complesse, e le creature che le abitano sono sempre più particolari.

Sono proprio questi NPC, con la loro presenza e dinamicità, a rendere vivo il mondo di V Rising. Spesso ti capiterà di incontrare ronde di umani che pattugliano la mappa, creature che combattono tra loro o creature mimetizzate con l’ambiente. Ti assicuro che resterai meravigliato dal design di alcuni boss, chiamati qui V Blood.

Non tutte le aree della mappa sono accessibili immediatamente. Per raggiungerle, dovrai sbloccare specifici poteri che ti permettono di prendere le sembianze di altre creature. Ad esempio, dovrai abbattere pareti in forma di orso, saltare ostacoli in forma di rana o volare via nella più famosa delle trasformazioni vampiresche, il pipistrello.

Gear e V Blood, come avanzare

Similmente a Destiny o Monster Hunter, la progressione si basa sull’equipaggiamento e quindi sul punteggio di Gear. Una volta raccolte tutte le risorse e creati gli oggetti da indossare (corazza, pantaloni, stivali, guanti e accessori), viene stabilito il totale del Gear. Questo numero ti permetterà di capire quali V Blood affrontare

Viene da sé capire quanto sia importante raccogliere risorse di ogni tipo, poiché ne servono veramente molte. Anche nelle fasi finali del gioco avrai ancora bisogno delle risorse iniziali, tutto sarà utile sia per la costruzione del castello che per la creazione di nuovi oggetti.

Esistono 11 tipi di armi, e ognuna di queste ha tre abilità diverse da usare: due sbloccate sin da subito e una terza che si sblocca avanzando nel gioco. Le armi, oltre che per combattere, vengono utilizzate per raccogliere risorse.

Le diverse armi offrono diversi bonus di raccolta: ad esempio, le spade sono ottime per raccogliere la vegetazione, mentre la mazza è ideale per i minerali, le asce per raccogliere la legna, mentre altre sono più indicate per i combattimenti.

v rising equipaggiamento
Cosa preferisci tra una bella ascia o una lancia?

Per esempio, per creare la prima corazza – Gear Level 1 – servono 32 ossa. Si evolve nella sua versione di livello due solo dopo aver creato il ‘Simple Workbench’ e usando tra gli ingredienti la corazza di livello uno più 48 Rugged hide. Quindi, spesso ti verranno richiesti gli equipaggiamenti del livello precedente per poter progredire.

Ma non finisce qui, in V Rising per poter progredire, infatti, sarà quasi sempre necessario ottenere le ricette per la costruzione dei macchinari che permettono di creare materiali di livello più alto. Per fare ciò, dovrai affrontare dei boss chiamati V Blood.

In qualsiasi momento, dall’apposito menu V Blood, è possibile vedere il Gear Level consigliato per affrontare un boss, quali sono le ricompense e tracciare la posizione del nemico. Tuttavia, in questo caso, non viene indicato sulla mappa, ma con una scia di sangue visibile a schermo che ti guida nella direzione giusta.

In buona sostanza, il loop di gioco è il seguente: raccogliere le risorse, costruire l’equipaggiamento, affrontare i V Blood pari al proprio Gear, costruire i nuovi macchinari, raccogliere le risorse, creare i nuovi materiali per costruire nuove strutture ed equipaggiamenti e affrontare i nuovi V Blood.

Se in una prima fase questo ciclo di eventi potrà sembrare un po’ tedioso, andando avanti il gioco ti ripagherà con boss fight molto avvincenti e diverse tra loro. Inoltre, una volta costruito il castello, avrai accesso a diverse scorciatoie per velocizzare la raccolta di risorse e gli spostamenti.

Ad ogni vampiro il suo castello

In V Rising devi costruire il tuo castello personale, e potrai farlo in diversi punti della mappa, facilmente riconoscibili poiché si trovano sempre in zone leggermente più elevate rispetto al resto della mappa. La scelta dei luoghi è davvero vasta, quindi non dovrai fare altro che scegliere il posto che ti piace di più.

All’interno del castello troverai tutto ciò che ti aspetteresti dalla dimora di un vampiro. Dalla tua personale e vistosa bara per rigenerarti, al tuo suntuoso trono dove potrai assegnare compiti ai tuoi servitori, i quali avranno il compito di proteggere il castello dagli assalti di altri giocatori nei server PVP.

Le varie aree del castello devono essere circoscritte dalle pareti in modo da creare delle stanze a tema, dove i macchinari ricevono dei bonus. Ad esempio, se il tavolo alchemico si trova in una stanza con la giusta pavimentazione, otterrà bonus alla velocità di costruzione e userà meno risorse. Questo ovviamente vale per tutti i macchinari.

v rising castello
Una bara sobria per il nostro vampiro

Puoi costruire un giardino, interno o esterno, per creare una fonte personale di piante di diverso tipo. Dal trono, puoi amministrare i tuoi servi, mandandoli in spedizione a recuperare risorse nelle diverse aree della mappa, ognuna delle quali genere risorse specifiche.

Come in ogni survival che si rispetti, anche qui sei costretto a mangiare per poter sopravvivere. E sappiamo tutti di cosa si nutrono i vampiri: sangue. Normalmente, basterebbe girare per la mappa alla ricerca di umani da dissanguare, ma grazie alle prigioni del castello è possibile conservare i cibi più prelibati, potendoli consumare più volte durante il gioco.

Le classi e il loro legame con il sangue

Il sangue è un elemento chiave del gioco e rappresenta, in qualche modo, un sistema di classi. Di base, dovrai indebolire i nemici per poi nutrirti del loro sangue, riempiendo così la tua riserva. Assorbirai anche la tipologia del sangue della vittima, che influenzerà i tuoi bonus.

Esistono 9 tipologie di sangue: Creature, Worker, Brute, Rogue, Warrior, Scholar, Mutant, Draculin, più una tipologia aggiuntiva finale. Ogni tipologia fornisce diversi bonus alla forza, al movimento o ad altri attributi. Migliore sarà la qualità del sangue, espressa in percentuale da 0% a 100%, maggiori saranno i bonus che otterrai.

Ci sono cinque livelli di purezza del sangue e, ad ogni livello, si accede a un bonus aggiuntivo. Trovare nemici con una purezza del 100% è molto difficile, e solo in una fase avanzata del gioco sarà possibile conservare più facilmente il sangue delle vittime.

Il gioco pad alla mano

I controlli di V Rising per pad sono tutto sommato buoni. Sono state pensate diverse combinazioni dei tasti superiori per l’utilizzo delle abilità e degli incantesimi, mentre i tasti direzionali permettono il cambio rapido tra un’arma e l’altra. Tuttavia, qui si trova la nota dolente più grande del gioco (sicuramente l’unica di cui vale la pena parlare).

v rising poteri
Il cerchio di tutti i poteri e le trasformazioni disponibili

Per cambiare la direzione in cui il personaggio è rivolto, va usata la levetta destra dell’analogico. Questo, purtroppo, rende difficile, soprattutto nelle azioni più concitate, mirare correttamente con le armi a distanza o con le magie da direzionare. Nella versione per PC, invece, questo movimento risulta estremamente semplice grazie all’uso del mouse.

Voglio darti quella scelta che a me non fu data… PVP o PVE?

Puoi scegliere di giocare a V Rising in due modalità diverse. Esistono infatti i server PVP, per chi preferisce scontrarsi con altri giocatori (durante il corso dell’avventura), e i server PVE, dove invece puoi concentrarti sull’affrontare l’avventura in compagnia di altri giocatori.

È possibile anche creare un proprio server privato dove giocare in compagnia degli amici o addirittura giocare in modalità offline, come se fosse un single player. Inoltre, i server sono molto personalizzabili, permettendo a tutti di giocare nel modo che preferiscono.

V Rising CONCLUSIONI

Dopo tante ore trascorse da solo e in compagnia su V Rising, posso affermare con certezza che lo staff di Stunlock Studios ha fatto un ottimo lavoro di bilanciamento del gioco, grazie anche alle molteplici possibilità di testing durante l’early access durato due anni.

Le fasi di grinding sono ben alternate con quelle di caccia, evitando così di annoiare. I combattimenti, superati i primi capitoli, diventano via via più dinamici e divertenti, mettendo spesso a dura prova i tuoi riflessi. Potrai affrontarli con il set di armi e poteri che preferisci.

Poter costruire e personalizzare il proprio castello, grazie ai tantissimi elementi presenti tra tappeti, colonne, vetrate, tappezzerie, mobili e altro ancora, è molto piacevole e saprà stuzzicare la tua fantasia. Personalmente, ho passato ore e ore solo in modalità costruzione.

In definitiva, V Rising è un’ottima esperienza di gioco, soprattutto se stai cercando un survival game diverso dai tanti altri già esistenti. Con la giusta amalgama di ingredienti, Stunlock Studios è riuscita a creare qualcosa di molto unico da giocare.

Ti ricordo che V Rising è già disponibile su PlayStation Store. Se invece stavi cercando la recensione del nuovo DLC di Elden Ring, non preoccuparti, ti aiuto io: ti basta entrare nelle giuste nebbie.

8
V Rising è un ottimo survival game con cui passare tantissime ore da solo o in compagnia nel panni di un Vampiro.

Pro

  • Puoi costruire il tuo castello personale
  • Molto divertente da giocare in compagnia
  • Tantissimi boss da sconfiggere
  • Simon Belmont (Con il DLC)

Contro

  • Tanto tanto griding (questo potrebbe anche piacere)
  • Skillshot difficili da gestire con il pad
Ti è piaciuto quello che hai letto? Vuoi mettere le mani su giochi in anteprima, partecipare a eventi esclusivi e scrivere su quello che ti appassiona? Unisciti al nostro staff! Clicca qui per venire a far parte della nostra squadra!

Potrebbe interessarti anche

Lascia un commento