Spider-Man 2 PC Recensione
Sempre più titoli esclusiva Sony stanno arrivando pian piano anche su PC, come God of War Ragnarok lo scorso anno, The Last of Us parte 2 a breve, oppure Spider-Man 2 qualche giorno fa. Sono passati circa 15 mesi dalla data di uscita per PS5 per poter finalmente vederne un porting anche su Steam ed Epic Games.
Sia Peter Parker che Miles Morales se la sono cavata a dondolare tra i palazzi di New York sulla console di PlayStation, ma ora resta da scoprire il risultato per quanto riguarda la versione PC. Sarà stato fatto un buon lavoro?
Spider-Man 2 PC Recensione | Un buon porting?
La mia avventura su Spider-Man 2 PC è iniziata avviando il titolo e dopo pochi secondi trovarmi già con un crash. Anche se non è iniziato nel migliore dei modi, durante l’avventura è successo solamente altre due volte. Peccato però che i problemi non sono finiti qui, dato che ho riscontrato moltissime difficoltà tecniche quando meno me l’aspettavo.
Alcune texture che non caricavano, certi momenti di stutter e cali di frame durante delle boss fight, Peter che si incastrava tra le mattonelle e rischiava di andare sotto mappa, NPC che camminavano sul posto o che sparivano, e potrei andare avanti con molte altre complicazioni minori.
Ho giocato a Spider-Man 2 su Steam con la seguente configurazione: Ryzen 7 7800x3D, una RTX 4070, una SSD 2TB NVME 4.0 6600Mb/s, e 32GB di RAM DDR5 6000MHz, a 1440p. Per quanto riguarda i preset grafici(Minimo, Medio, Massimo e Super) e per gli FPS ho alternato tra queste due modalità:
Con la qualità impostata su Massima con DLSS (bilanciato) e DLSS Frame Generation ho ottenuto un valore che va dai 100FPS a salire (non troppo stabili). Mentre, con la qualità impostata su Massima con DLSS (bilanciato) ma senza DLSS Frame Generation: dai 50 ai 100 FPS.
Anche se il Frame Generation (tecnologia esclusiva per le schede di serie 4000) dovrebbe generare dei fotogrammi aggiuntivi, ho scoperto un problema fastidioso. In alcuni momenti del gioco, principalmente durante la pioggia o durante le missioni che si svolgevano sul mare, il Frame Generation mi creava problemi sia alla grafica che agli FPS, percependo l’esperienza di gioco come se stessi giocando sulla mia vecchia PlayStation 4.
Almeno sulle ombre, sull’illuminazione, e sugli effetti visivi è stato fatto un lavoro pulito e molto piacevole, rendendo così l’oscillazione tra i palazzi tra una missione e l’altra più soddisfacente e più vogliosa da scegliere rispetto al classico teletrasporto rapido. Un’altra funzione disponibile in Spider-Man 2 PC che renderà l’esperienza più interessante a una fetta di giocatori/giocatrici, è il supporto al monitor UltraWide, cosa che purtroppo non tutti i recenti porting hanno.
Un altro punto a favore riguarda le funzionalità esclusive del DualSense, che sono disponibili per Spider-Man 2 PC, parliamo quindi del classico trigger adattivo e del feedback aptico. Se non si ha un controller PS5, il porting permette comunque di usare mouse e tastiera con i comandi totalmente personalizzabili.
Account PlayStation Network collegabile su PC
Anche questa volta, all’interno di Spider-Man 2 PC possiamo trovare il nuovo overlay di PlayStation, che va a sincronizzarsi con il proprio Account PlayStation Network. Esattamente come lo era per Ghost of Tsushima PC (qui puoi trovare la recensione), non è una funzione obbligatoria, e ,se si collega il proprio account PSN, si ha l’accesso ad alcuni vantaggi in game.
Il primo tra tutti, come già specificato, è una finestra apribile in qualsiasi momento, in grado di vedere lista dei propri amici, visualizzare il proprio profilo PlayStation, e la possibilità di ottenere i trofei sul proprio account PSN (oltre che su Steam o Epic Games).
Il secondo vantaggio, oltre al fatto che è una novità recente, consiste nello sbloccare e ottenere alcuni oggetti o cosmetici prima del dovuto. In Spider-Man 2 guadagneremo due costumi provenienti dal film Spider-Man Into the Spider-Verse: La tuta per Miles Morales “Miles Morales 2099” e la tuta per Peter Parker “Tuta Nera 2099”.
E la terza, credo uno dei miei favoriti, è che, essendo un utente PC, in questo modo posso rimanere in connessione con il mio account PlayStation Network (che purtroppo ho quasi abbandonato nel corso del tempo).
Spider-Man 2 PC Recensione | Conclusione
Il gioco è comunque godibile, e non ci sono stati bug pesanti che non mi hanno permesso di finire l’avventura. Nonostante tutto, c’è da considerare che non tutto fila liscio pur possendendo una build di fascia alta, e la costante preoccupazione sicuramente non mi ha permesso di rilassarmi e godermi appieno questo porting (sempre meglio di quello che abbiamo purtroppo visto con The Last of Us Parte 1).
Le differenze principali tra la versione PS5 e la versione PC risiedono solamente nella qualità visiva, negli FPS sbloccati, e, probabilmente, qualche problema tecnico in più rispetto a quelli presenti su console, con la speranza che Insomniac li risolva il più presto possibile.
Un porting molto fastidioso ma accettabile
Pro
- Un buon colpo d'occhio per la grafica
- FPS sbloccati
- Supporto all'UltraWide Monitor
- PlayStation Overlay
Contro
- Bug fastidiosi
- FPS troppo instabili
- Texture buggate