Samurai Riot – Recensione

Samurai Riot – Recensione

Gli anni ’90 del secolo scorso, complice anche l’aumento della potenza di calcolo portata dalle piattaforme a 16 bit, videro l’affermarsi di un genere conosciuto come beat’em up, o più semplicemente picchiaduro a scorrimento. Caratterizzati da una trama ridotta al minimo, spesso poco più del classico salvataggio della pulzella di turno, questo genere videoludico ha…

Layton’s Mystery Journey: Katrielle e il Complotto dei Milionari – Recensione

Layton’s Mystery Journey: Katrielle e il Complotto dei Milionari – Recensione

Level-5 ha fatto sognare grandi e piccini da molti anni, sin da quando, su Nintendo DS, fece uscire il primo capitolo della fortunata saga di Professor Layton. L’atmosfera del gioco e i suoi enigmi avevano conquistato tutti, facendogli meritare un gran numero di sequel che ha trovato un epilogo nel sesto capitolo, chiamato L’Eredità degli…

La Terra di Mezzo: L’Ombra della Guerra – Recensione

La Terra di Mezzo: L’Ombra della Guerra – Recensione

Ah, com’è dura la vita del Signore Oscuro: reclutare il miglior fabbro elfico in circolazione e commissionargli la forgiatura degli anelli del potere sembrava essere una mossa così intelligente, chi poteva mai immaginarsi che quell’artigiano voltagabbana di Celebrimbor si sarebbe ribellato, addirittura forgiando un nuovo anello apparentemente incorruttibile dall’oscurità? Se lo sono immaginato a Monolith…

Gundam Versus – Recensione

Gundam Versus – Recensione

In Giappone c’è un genere di picchiaduro in particolare che spopola, soprattutto in sala giochi: stiamo parlando dei beat ‘em up in stile Arena, di cui sono esponenti giochi come Jojo Eyes of Heaven, J Stars Victory VS e Dissidia Final Fantasy NT. Al top della tipologia però, è sempre spiccato il picchiaduro dedicato a Gundam,…

Cuphead – Recensione

Cuphead – Recensione

Quando si dice che il videogioco è una forma d’arte, solitamente si finisce sempre con il cercare quali siano gli elementi nella scena videoludica adatti a tale descrizione: stile del gioco, artwork e così via. A quanto pare Studio MDHR ha intrapreso un approccio diretto sotto questo aspetto difatti Cuphead è un’opera d’arte per gli occhi…