Alan Wake 2 Night Springs DLC RECENSIONE | Tripla follia

Recensito su PlayStation 5

Alan Wake 2 DLC Night Springs Recensione Mr Door

Alan Wake 2 Night Springs DLC RECENSIONE è una review che voglio iniziare ricordando un particolare elemento assente in questa ultima iterazione ma presente nel primo capitolo del 2010: gli episodi di Night Springs.

Queste bizzarre storie ispirate a The Twilight Zone erano una costante da scoprire nella prima avventura di Alan Wake del 2010. Peccato però che nel sequel siano state misteriosamente interrotte. La serie stavolta è tornata in una forma completamente giocabile grazie al DLC denominato appunto, Night Springs, che offre tre storie autonome che ci riportano nella piccola città di Bright Falls e oltre. 

Sono colpevolmente brevi, dato che sono riuscito a completare tutti e tre gli episodi in circa 3 ore, ma il divertimento è stato costante durante tutte le vicende.

Alan Wake 2 Night Springs DLC RECENSIONE | Tripla follia

Il primo episodio di Alan Wake 2 Night Springs, Fan Numero Uno, è decisamente il più strambo e sanguinoso della raccolta, permettendoci di giocare nei panni dell’ossessiva fan di Alan Wake, Rose Marigold, mentre serve ai tavoli del Oh Deer Diner di Bright Falls.

Questo episodio pieno d’azione inizia con Rose che riempie le tazze di caffè e pulisce piatti coperti di briciole di torta, ma presto è costretta ad aprirsi un varco attraverso una folla assetata di sangue dopo aver ricevuto un SOS dallo stesso Alan Wake, apparentemente rapito.

Come riceve questa richiesta di aiuto? Tramite una trasmissione inaspettata attraverso la bocca di uno di quei pesci cantanti montati a parete. Sì, le cose in Night Springs sono piacevolmente fuori dal comune fin dall’inizio. Fan Numero Uno elimina completamente la componente survival di Alan Wake 2 offrendo un fucile a pompa automatico alla spalla di Rose e riempiendo le tasche del suo grembiule con una scorta quasi illimitata di proiettili.

Alan Wake 2 Night Springs DLC

L’intero episodio si svolge durante l’ora magica, poco prima del tramonto, quindi nessuno dei nemici è avvolto dagli scudi d’ombra, e quindi non è necessario dissipare l’oscurità con una torcia a batteria prima di poterli eliminare. Il combattimento in Fan Numero Uno sostituisce le battaglie basate sulla luce della serie con un’azione decisamente più frenetica.

Sebbene il gameplay con le armi sia più diretto, questo episodio riesce comunque a essere un mix delizioso e ultra violento grazie alla musica rock anni 50, sposandosi perfettamente alle simpatiche battute che Rose spara a ogni maniaco armato di ascia che elimina – come se fosse una Principessa Peach con un fucile a pompa.

Stella polare

Il secondo episodio, Stella Polare, rallenta considerevolmente il ritmo immergendosi nelle profondità più oscure che ci si aspetterebbe da un’avventura di Alan Wake. Si ritorna nei panni di Jesse Faden di Control, sebbene stavolta, la protagonista dell’avventura Remedy del 2019 non ha portato con sé la sua incredibile pistola mutaforma e il suo spettacolare set di superpoteri.

Tuttavia, questa avventura attraverso il parco tematico inquietante di Coffee World – presente nella campagna principale di Alan Wake 2 – aumenta con successo la tensione dopo la relativamente spensierata carneficina dell’episodio precedente, armando Jesse con una torcia e una normale pistola (non mutaforma) mentre affronta le silhouette oscure presenti nel gioco base.

Alan Wake 2 DLC Night Springs Sam lake

Stella Polare è anche l’episodio più orientato ai puzzle, ci sono codici da trovare o manipolare i controlli di una ruota panoramica, il tutto durante questa breve indagine sulla misteriosa scomparsa del fratello di Jesse.

Tuttavia, forse tra i tre episodi inclusi in Night Springs, questo è il meno memorabile. Non riesce a sfruttare l’impressionante set di abilità della sua protagonista e molto di ciò che accade in esso sembra essere un survival horror, ben realizzato ma generico.

Time Breaker

Fortunatamente, il terzo e ultimo episodio di Night Springs, Time Breaker, è il migliore e più audace del gruppo e conclude questa raccolta nel modo più folle possibile. Stavolta si gioca nei panni di Shawn Ashmore, che riprende il suo ruolo dello Sceriffo Breaker da Alan Wake 2, stavolta in un nuovo gioco diretto dal direttore creativo di Poison Pill Entertainment – proprio lui – Sam Lake.

Durante una pausa nella produzione e dopo un momento esilarante con Lake che dà una spiegazione estremamente consapevole e faticosamente piena di acronimi della trama del suo nuovo gioco, Ashmore viene trasportato in un altro tempo e spazio dal maestro del multiverso, Mr. Door.

Alan Wake 2 DLC Night Springs Recensione Time Breaker

Ciò che segue è una serie surreale di sequenze attraverso sentieri forestali minacciosi e corridoi di hotel disorientanti, passando psichedelicamente dalla presentazione in bianco e nero delle prime televisioni ai colori vividi delle vignette dei fumetti che sembrano intenzionalmente rispecchiare il lavoro passato di Remedy sulla serie Max Payne.

Dire di più sarebbe svelare troppo, ma ci sono eccellenti sorprese narrative e design di livelli che rivalgono con i momenti più fuori dagli schemi della campagna principale di Alan Wake 2 e ha concluso Night Springs con una nota quasi ipnotica che fa venire spontanea la voglia di giocare altri episodi.

Alan Wake 2 Night Springs Episodio
Alan Wake 2 Night Springs è una raccolta compatta di storie autonome che variano da scontri violentemente divertenti, al più generico survival horror, fino a raggiungere e godere della follia assoluta che rende così coinvolgente esplorare il multiverso di Remedy.

Non c’è molto di nuovo dal punto di vista del gameplay, tuttavia, i momenti alti di questo ritorno nell’universo di Alan Wake hanno superato di gran lunga quelli bassi, e giocherei volentieri un’altra raccolta di storie in formato ridotto se Remedy decidesse mai di prepararne altre. 

Ci saranno nuovi episodi di Night Springs in futuro? La speranza è l’ultima a morire.

7.5
Alan Wake e il Multiverso della Follia.

Pro

  • Follia e genialità di Remedy all'ennesima potenza
  • Un piccolo approfondimento sul concetto di multiverso in Alan Wake
  • Episodi diversi e piacevoli da giocare...

Contro

  • ...ma troppo brevi
Vai alla scheda di Alan Wake II
Ti è piaciuto quello che hai letto? Vuoi mettere le mani su giochi in anteprima, partecipare a eventi esclusivi e scrivere su quello che ti appassiona? Unisciti al nostro staff! Clicca qui per venire a far parte della nostra squadra!

Potrebbe interessarti anche

Lascia un commento