Wuchang Fallen Feathers passa all’UE5, nuovi dettagli

Wuchang Fallen Feathers si mostra in un nuovo diario di sviluppo, dove il team parla del passaggio all'Unreal Engine 5 e molto altro ancora.

Wuchang Fallen Feathers passa all'Unreal Engine 5, tutti i dettagli

Sono tanti gli action-rpg attualmente in fase di sviluppo entro i confini della Grande Muraglia cinese e tra questi spicca indubbiamente Wuchang Fallen Feathers, videogioco sviluppato dal team di Leenzee e in dirittura d’arrivo su Xbox Series, PC e PlayStation 5 entro la fine dell’anno.

Il titolo vede come protagonista l’abile spadaccina Wuchang, che priva dei suoi ricordi si risveglia nella terra di Shu, dove diventerà bersaglio delle temibili creature che popolano questa landa. Annunciato nel 2021, il gioco si mostrò immediatamente in un breve gameplay che esibiva le abilità combattive della guerriera.

Nonostante scarseggi la comunicazione, quest’oggi Wuchang Fallen Feathers è tornato a mostrarsi in un diario di sviluppo pubblicato su Bilibili, dove il director Xia Siyuan ha parlato di importanti novità che riguarda il promettente gioco di ruolo d’azione e il suo effettivo sviluppo. Scopriamo tutte le novità comunicate.

Wuchang Fallen Feathers passa all’Unreal Engine 5

Annunciato nel 2021, Wuchang Fallen Feathers si presentò come un titolo in via di sviluppo attraverso l’Unreal Engine 4. Nel diario di sviluppo presentato nelle ultime ore, Xia Siyuan nonché director stesso del gioco ha annunciato che lo sviluppo del titolo si è spostato su Unreal Engine 5, confermando un importante upgrade per gli aspetti grafici del gioco.

Infatti Siyuan ha fatto sapere che il passaggio dall’UE4 all’UE5 ha contribuito nella realizzazione di effetti particellari e di luce decisamente migliori a quelli finora esibiti, sottolineando inoltre come anche la stessa fisica abbia compiuto un balzo in avanti. Inoltre, ne ha elogiato il framework più robusto ed ha confermato la presenza di modelli scannerizzati.

Questo fattore infatti risalterà il livello di dettaglio dei modelli in-game e come se non bastasse, l’impiego dell’Unreal Engine 5 permetterà al team di realizzare al meglio l’essenza culturale del gioco. Nel diario pubblicato da 505 Games, che ricordiamo si occuperà di distribuire il gioco in tutto il mondo, Xia Siyuan svela altri dettagli interessanti.

Tante armi e magie a disposizione

Nelle sequenze di gioco mostrate nel diario di sviluppo, il Director ha parlato delle armi e magie che Wuchang potrà sfruttare nei vari combattimenti. Infatti la protagonista potrà brandire almeno venticinque armi divise in cinque classi e stando a quanto comunicato, sarà possibile eseguire diverse combinazioni tra armi primarie e secondarie.

Oltre a una vasta armeria, la guerriera padroneggerà diversi stili di combattimento che le permetteranno di essere assolutamente versatile in battaglia. Questo permetterà ai giocatori di sbizzarrirsi con il sistema di combattimento frenetico che il titolo proporrà. Inoltre, nel diario di sviluppo Siyuan conferma la presenza di quaranta magie.

Infatti sarà possibile equipaggiare fino a quattro magie per volta e il gioco permetterà al giocatore di adottare uno stile di combattimento di soli incantesimi, rinunciando di fatti all’utilizzo delle armi. Ovviamente, si potrà combinare l’uso delle spell con quello delle armi primarie e secondarie. Nel diario di sviluppo, il team di Leenzee parla delle principali fonti d’ispirazione.

Tra stili di combattimento caratterizzati dalle classi delle armi e un’ampia scelta di magie da sfruttare in battaglia, il gioco vorrà incoraggiare i giocatori a trovare il proprio stile di gioco affinché potrà affrontare nemici e boss fight in piena libertà, sfruttando soprattutto tutte le combinazioni proposte dal titolo stesso.

Le fonti d’ispirazione di Wuchang Fallen Feathers

Non è un segreto che i team di sviluppo cinesi si ispirino spesso e volentieri alla mastodontica mitologia cinese per la realizzazione dei loro videogiochi. Lo stesso Black Myth Wukong (di cui vi invitiamo a recuperare la nostra recensione) trae forte ispirazione dal celebre romanzo “Viaggio in Occidente”, costruendo attorno ad esso un racconto estremamente coinvolgente.

Anche serie storiche come Sword and Fairy ripercorrono le vicende di moltissime dinastie e Wuchang Fallen Feathers non sarà di certo da meno. Infatti nel diario di sviluppo il team di Leenzee rivela che per la realizzazione del gioco si è ispirato alle figure e al folklore legato alle fasi più avanzate della dinastia Ming.

Al racconto si aggiungeranno i miti dello Shu antico e le reliquie di Sanxingdui, ma rimarranno elementi che ruoteranno attorno alle tematiche della reincarnazione che definiranno il plot principale. Nel video che troverete in allegato è possibile avere anche un assaggio del background narrativo del titolo.

Al momento Wuchang è atteso per il 2025 su PlayStation 5, Xbox Series e PC. Dopo l’annuncio ufficiale avvenuto nel 2021, Leenzee annunciò la collaborazione con il publisher 505 Games per distribuire il gioco in tutto il mondo sulle piattaforme menzionate.

Wuchang fallen feathers diario di sviluppo

Nuovi dettagli sul promettente action-rpg cinese di Leenzee.

Caricamento in corso...
Ti è piaciuto quello che hai letto? Vuoi mettere le mani su giochi in anteprima, partecipare a eventi esclusivi e scrivere su quello che ti appassiona? Unisciti al nostro staff! Clicca qui per venire a far parte della nostra squadra!