Romics 34: tra fumetti, cinema e videogiochi

Dal 3 al 6 aprile in Fiera Roma la 34° edizione di Romics, il Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games

Romics

Dal 3 al 6 aprile 2025, la Fiera di Roma torna ad accogliere Romics, il grande festival internazionale dedicato all’universo del fumetto, dell’animazione, del cinema, dei videogiochi e della cultura pop.

L’evento, giunto alla sua 34ª edizione, si estende su oltre 70.000 metri quadrati distribuiti in cinque padiglioni, con più di 350 espositori attesi da tutta Italia e dall’estero.

Il programma, come da tradizione, è ricco e articolato: incontri con autori, mostre, anteprime cinematografiche, concerti, aree demo, workshop e attività per tutte le età. Un appuntamento ormai consolidato che unisce pubblico generalista e appassionati, creando uno spazio condiviso tra intrattenimento e cultura visiva.

Quattro Romics d’Oro per quattro visioni del racconto visivo

Come ogni anno, l’edizione primaverile del festival assegna i Romics d’Oro, riconoscimento che celebra figure di spicco del panorama creativo internazionale. A essere premiati quest’anno sono quattro autori che, ciascuno con il proprio linguaggio, hanno ridefinito il modo di raccontare per immagini.

La scrittrice e sceneggiatrice Barbara Baraldi, oggi curatrice di Dylan Dog, riceve il premio per il suo lavoro tra noir, psicologia e letteratura dell’orrore. A lei è dedicata anche una mostra, che propone un viaggio attraverso copertine, tavole inedite e personaggi iconici come Aurora Scalviati.

Da Hollywood arriva invece Hal Hickel, veterano degli effetti visivi e vincitore di un premio Oscar. Collaboratore storico di Industrial Light & Magic (ILM), ha lavorato a produzioni come Star Wars, Pirati dei Caraibi, Iron Man e The Mandalorian. La sua presenza arricchisce il dialogo tra fumetto e cinema, sempre più centrale all’interno della manifestazione.

Dall’ambito manga è atteso Furuya Usamaru, noto per il suo stile visivo raffinato e per l’approccio narrativo spesso spiazzante. A Romics presenta Shinjū – Una storia d’amore, una riflessione sul desiderio e sull’identità, che conferma la volontà del festival di aprirsi anche ai linguaggi più autoriali del fumetto internazionale.

Completa il quartetto Deanna Marsigliese, art director e character designer di Pixar. Tra i suoi lavori più noti figurano Soul, Inside Out 2 e Luca. Il suo contributo creativo è al centro di una mostra che raccoglie concept art, bozzetti e materiali inediti direttamente dagli studi di animazione.

Mostre, installazioni e storytelling in tutte le forme

Oltre agli incontri con gli autori, Romics 34 propone un percorso espositivo ampio e diversificato. Le mostre tematiche diventano veri e propri spazi immersivi in cui approfondire storie, stili e universi narrativi.

Tra le più attese c’è Star Wars in scala 1:1, un’installazione curata dal Yavin Group che propone trenta ricostruzioni scenografiche di astronavi, personaggi e ambienti della celebre saga. Un’occasione per esplorare fisicamente l’universo creato da George Lucas.

Si muove invece tra tradizione popolare e ironia Topolino in romanesco, un omaggio alla storia Topolino e il ponte sull’oceano tradotta in dialetto romano, parte di un progetto più ampio che ha visto la storia adattata anche in altre varianti linguistiche.

Videogiochi, creator e anteprime esclusive

L’interazione tra fumetto e videogioco trova spazio all’interno dell’Area Games, che offre momenti di gioco libero, tornei competitivi su PS5, Switch e PC, escape room e demo di titoli indie. Tra le anteprime, spicca quella di Tormented Souls 2, survival horror disponibile in prova prima dell’uscita ufficiale.

Parallelamente, il festival accoglie numerosi creator digitali tra cui CiccioGamer, Jenny, LorenzIST, Roby e Dive. Oltre agli incontri con i fan, sono previsti contenuti interattivi e attività legate al mondo influencer e gaming.

Tra cinema, serie e musica: il Movie Village

Ampio spazio è riservato anche al mondo dell’audiovisivo. All’interno del Movie Village si terranno panel dedicati a progetti cinematografici in arrivo come Minecraft – Il film, Until Dawn e Thunderbolts, oltre a un’anteprima del cineconcerto dedicato ad Avatar.

La sezione cinema celebra inoltre gli 85 anni di Tom & Jerry con un’area a tema curata da Warner Bros, che prevede installazioni, memorabilia storici e attività per il pubblico.

Per gli appassionati di sigle animate, è in programma il concerto di Giorgio Vanni, interprete di brani celebri come Pokémon, Dragon Ball e One Piece.

Cosplay, formazione e laboratori

Uno dei momenti più partecipati sarà il Romics Cosplay Award, la sfilata dedicata ai migliori costumi originali, giudicati in base a realizzazione, presenza scenica e interpretazione.

Accanto al cosplay, torna anche il Gran Galà del Doppiaggio, che rende omaggio alle voci italiane del cinema e della TV. Tra i protagonisti: Carlo Valli, Rossella Izzo e Roberto Gammino.

Non mancano, infine, occasioni di formazione con un calendario di workshop e masterclass su temi come character design, sceneggiatura e diritti d’autore. Un’offerta pensata per studenti, aspiranti autori e operatori del settore.

Un’area dedicata ai più piccoli

Completano il programma le attività per bambini e famiglie, raccolte nell’area Kids&Junior. Qui si potrà disegnare con gli autori di SpongeBob, partecipare a laboratori con i personaggi RAI, o ascoltare letture animate di Spidey e i suoi fantastici amici. Previsti anche incontri didattici su emozioni, rispetto e linguaggio nei fumetti.

Romics 34 si svolgerà presso la Fiera di Roma dal 3 al 6 aprile 2025. I biglietti sono acquistabili online su romics.it e tramite il circuito Vivaticket. Per aggiornamenti e programma completo: @romicsofficial su Instagram, TikTok e Facebook.

Caricamento in corso...
Ti è piaciuto quello che hai letto? Vuoi mettere le mani su giochi in anteprima, partecipare a eventi esclusivi e scrivere su quello che ti appassiona? Unisciti al nostro staff! Clicca qui per venire a far parte della nostra squadra!