Vecna: l’Alba della Rovina | D&D Recensione

Vecna sta tornando ancora una volta, è tempo di desiderarne la disfatta

vecna l'alba della rovina D&D

Vecna: l’Alba della rovina è una avventura della quinta edizione di D&D, che celebra i 10 anni della quinta e segna un punto di arrivo per tutto il build up narrativo intessuto nelle precedenti campagne, per un finale veramente al cardiopalma.

La proposta editoriale di Dungeons & Dragons si divide tra manuali di regole, manuali di ambientazione e avventure. I libri di avventura sono esclusivo appannaggio del Dungeon Master, dunque se volete vivere l’avventura dal punti di vista del giocatore totalmente ignaro, non leggete oltre.

Adesso che gli avventurieri si sono allontanati da questa pagina, possiamo disquisire più liberamente del contenuto di questa epica avventura. Nei manuali precedenti abbiamo fatto la conoscenza di alcune tra le più potenti entità che abbiano mai calcato i leggendari piani del vibrante mondo di D&D.

Se Alustriel, Tasha e Mordenkainen non vi dicono niente, prima di salpare per l’avventura di Vecna: l’Alba della rovina, sarebbe preferibile recuperare prima voi, dunque il vostro gruppo di giocatori, i manuali dove le loro storie vengono narrate, come “L’oscurità oltre Stregolumen” o per lo meno “Mordenkainen presenta”.

Questo perché il pathos letterario sarà tanto più grande quanto sarà introiettata la consapevolezza di essere affiancati dalla figlia di Mistra in persona e da una delle megere più intriganti e potenti della storia editoriale degli ultimi anni del mondo di Dungeons & Dragons.

Vecna: L’Alba della rovina | Dove eravamo rimasti

Il nome di Vecna è stato dato in pasto alla cultura pop tramite l’eccellente Stranger Things (siamo in trepidante attesa per la stagione conclusiva), ma il suo nome ha radici profonde nella mitologia di Dungeons & Dragons e questa avventura ne va a re-illustrare le origini e riproporre l’antico conflitto tra lui e Kas.

vecna copertina
La copertina inglese del manuale

Kas era il generale delle perfide armate di Vecna, prima ancora che quest’ultimo divenisse un potente Lich o perfino una divinità, nelle leggendarie terre di Oeth. Kas brandiva una spada magica senziente, che ben presto infuse nel generale le più scellerate brame di potere e conquista.

Ne seguì un conflitto che vide la spada andare perduta, Kas scagliato nel multiverso e Vecna ucciso. Ma noi sappiamo benissimo che “Non è morto ciò che può attendere in eterno e in strani eoni anche la morte può morire”. Dunque Vecna, redivivo e assorto a divinità è là fuori, a complottare per riscrivere le leggi dell’universo che conosciamo.

Vecna: l’Alba della rovina | 10 Capitoli

Vecna: l’Alba della rovina propone un’avventura divisa in dieci capitoli, con un party di livello 10 come valore di partenza, per questo sarebbe opportuno proporre l’avventura a dei personaggi veterani e reduci da qualche avventura in cui farli familiarizzare con gli altisonanti sono che vengono qui riproposti.

Per ogni capitolo superato è previsto un level up, dunque si prevede la conclusione dell’avventura al livello 20. Numero ALTISSIMO, considerando che la maggior parte delle avventure si concludono proprio al livello 10 e che persino il videogioco Baldur’s Gate 3 ha imposto un level cap al 12 per impedire esagerazioni di sorta.

Gli ingredienti per un’avventura epica ci sono tutti e i dieci capitoli che ne compongono l’epopea hanno un ritmo narrativo eccellente, con un’escalation di eventi a prova di bomba tra cerche epiche, rituali magici, tradimenti e combattimenti al cardiopalma.

Vecna: l’Alba della rovina | Struttura narrativa

L’avventura parte in sordina, con un’indagine nella città di Neverwinter (tristemente tradotta come “Verdinverno) di carattere squisitamente politico, mentre sbroglieremo la matassa e scopriremo di avere a che fare con una setta di cultisti di Vecna ed essere catapultati in un bandolo molto più intricato.

Il corpus principale dei capitoli che compongono l’epopea planare in Vecna: l’Alba della Rovina, prevedono il visitare tanti piani differenti a caccia dei vari componenti di un’antica arma distrutta: la verga delle sette parti (per la prima volta comparsa nell’omonima avventura della seconda edizione di D&D).

vecna immagine manuale
Vecna è tornato

Saremo informati da Mordenkainen in persona dell’importanza della Verga ed istruiti su come in tempi passati quella stessa arma fu in grado di sconfiggere Vecna. Ogni frammento ritrovato punterà al successivo e via per i piani di Dungeons & Dragons al fine di ricomporre l’arma.

Vecna: l’Alba della rovina | Tabelle e mostri

Un manuale che si rispetti ha il suo corposo blocco di tabelle, tra nuovi oggetti magici, mostri e mappe. Vecna: l’Alba della Rovina non fa eccezione e ci regala ben 43 nuovi mostri con le relative statistiche, 11 Personaggi non giocanti e una versione di Tasha tutta nuova.

La qualità delle mappe, le location proposte (preparatevi a tornare nell’Avernus e chissà, ad incontrare perfino Tiamat) è davvero pazzesca e rende Vecna: l’Alba della rovina la conclusione perfetta per tutte le avventure iniziate negli scorsi anni.

Purtroppo e come di consueto stiamo parlando di un prodotto ad esclusivo appannaggio del Dungeon Master, che dovrà non solo acquistare il manuale, ma perfino preparare le sessioni per i suoi giocatori, confezionando per loro un viaggio memorabile. Se fino ad ora vi siete divertiti con le avventure ufficiali di Dungeons & Dragons e ne avete apprezzato la proposta editoriale, questo manuale è semplicemente imperdibile.

Ti è piaciuto quello che hai letto? Vuoi mettere le mani su giochi in anteprima, partecipare a eventi esclusivi e scrivere su quello che ti appassiona? Unisciti al nostro staff! Clicca qui per venire a far parte della nostra squadra!

Potrebbe interessarti anche