The Legend of Zelda: Echoes of Wisdom | L’importanza della Saggezza

Vi siete chiesti perché il nuovo capitolo di Zelda non si chiami: The Legend of Link? Oltre agli evidenti motivi commerciali, esploriamo le scelte di Aonuma e la rivoluzione del Brand.

the legend of zelda echoes of wisdom

The Legend of Zelda: Echoes of Wisdom è stato annunciato durante il Nintendo Direct del 18 Giugno, con data d’uscita prevista già per il 26 Settembre di quest’anno, con presupposti esplosivi, in gravo di far spalancare la mascella perfino ai fan più restii ad accettare la virata di genere e gameplay loop della serie.

Scopriamo insieme cosa ha combinato quel mattacchione di Eiji Aonuma, che dopo essere diventato una figura ancora più centrale rispetto alle decadi passate nel rapporto con la serie The Legend of Zelda, sta reimmaginando la saga con incarnazioni sempre più distanti dal concept originale e decisamente coraggiose.

The Legend of Zelda | La leggenda della Triforza

Prima che il tempo cominciasse, prima che gli spiriti e la vita esistessero, tre Dee dorate discesero sul caos che imperversava su Hyrule.  Din, la dea della potere, Nayru, la dea della saggezza e Farore, la dea del coraggio. Din con le sue forti braccia fiammeggianti, coltivò le lande e creò la rossa terra.

the legend of zelda dee
Nayru, Din e Farore le tre Dee di Hyrule

Nayru riversò la saggezza sulla terra e donò lo spirito della legge al mondo. Farore, con la sua ricchezza di spirito, creò tutte le forme di vita che avrebbero rispettato la legge. Le tre grandi dee, dopo aver assolto il loro compito, partirono per i cieli. Da allora, i triangoli sacri, hanno incarnato la basi della provvidenza del nostro mondo e il luogo in cui i triangoli giacciono è divenuto la terra sacra.

Queste le parole del grande albero Deku che in The Legend of Zelda: Ocarina of time mi introduceva alla lore di una saga ricchissima, complessa, dalla timeline intricata, che tuttavia vive di alcuni costanti. I 3 protagonisti della saga: Link, Zelda e il malvagio Ganondorf rappresentano a loro volta ognuno dei tre aspetti della Triforza. Coraggio, saggezza e potere.

The Legend of Zelda | Il coraggio di Link

Nella quasi totalità dei capitoli di Zelda (fatta a esclusione per le incarnazioni Mousou) saremo chiamati a vivere le avventure dal punto di vista di Link. Il ragazzo che armato di coraggio, si avventura impreparato in labirinti irti di pericoli, enigmi e mostri, che nonostante la paura non muove un passo indietro e continua a esplorare l’ignoto.

La paura e il vincere la paura rappresentano un tema fondamentale di The Legend of Zelda, che ci insegna il valore del coraggio e il suo significato. Non mera spavalderia o incoscienza, ma la consapevolezza del pericolo e la caparbietà nel sormontare gli ostacoli.

the legend of zelda nes
Vi ricordate le avventure di zelda in 2D?

Come facciamo a evincere questi tratti caratteriali distintivi di Link, un personaggio silenzioso, che non si pronuncia, non ha linee di dialogo e si limita a interagire con i ben più loquaci comprimari?

Grazie all’incredibile lavoro di design sonoro di The Legend of Zelda, dove i “versi” del personaggio ci parlano del suo stato emotivo. Il personaggio si esprime e si fa capire, anche senza proferir parola. In questo modo l’essenza di Link va dritta al punto, viene percepita emotivamente, in una formula semplicemente perfetta.

The Legend od Zelda | Coraggio e Saggezza battono Potere

Se fino a oggi siamo stati chiamati a vestire i panni di Link, che con gadget improvvisati si avventura coraggiosamente nel ventre della terra, è necessario ricordare che di sovente, per battere il Ganon nelle varie linee temporali, sia il sodalizio combattivo di Link e Zelda a trionfare nello scontro finale.

Vediamo Zelda come una classe “magica”, volendola ridurre a un archetipo decostruito, che agisce sullo sfondo, che ci rivela cosa sta accadendo e in qualche modo ci guida attraverso un percorso impervio e tortuoso. Zelda non è solita combattere (Sheik a parte naturalmente, ma non è il momento di rievocarne la dualità) ed Eiji Aonuma è l’uomo che ha portato la saga di The Legend of Zelda verso una nuova era.

Dopo aver scosso dalle fondamenta la formula degli Zelda 3D, Aonuma viene confermato in veste di Producer anche il nuovo capitolo con visuale dall’altro e non poteva esimersi da immaginare un importante stravolgimento per la saga. In Echoes of Wisdom, per la prima volta nella storia del brand, vestiremo finalmente i panni di Zelda alla ricerca di un Link scomparso.

The Legend of Zelda: Echoes of Truth

Ed eccoci a parlare della visione di Aonuma a partire dal titolo. Con la consapevolezza di ciò che Zelda rappresenta, il titolo verte sulla Saggezza, il tratto distintivo della nostra amata principessa, che non vuole rivoluzionare il titolo del brand con un ovvio: The Legend of Link, ma dimostrare di conoscere a fondo la serie di titoli ai quali ha consacrato la sua carriera professionale e rispettare l’unicità Zelda.

Zelda in The legend of zelda echoes of wisdom
Zelda è la protagonista del nuovo gioco della serie

Per fare questo era naturalmente necessario re immaginare un gameplay dalle sue fondamenta, seppur rispettando gli stilemi dei predecessori che rendono riconoscibile l’iterazione. Tuttavia il gameplay doveva cambiare. Quindi niente spade, scudi Hylian o gadget di sorta, ma un bastone magico. Cos’è la saggezza se non la capacità di cogliere gli aspetti rilevanti di ciò che ci circonda?

The Legend of Zelda | Un nuovo gameplay loop

Ecco dunque il Gameplay Loop. Scoprire cose nuove, l’incarnazione della sete di sapere e ricrearle, re immaginarle, riproporle in nuovi contesti e scovare soluzioni. Così un letto diviene uno scalino, un mostro si trasforma in alleato, mentre osserviamo, immaginiamo e troviamo soluzioni personali e uniche alle situazioni proposte.

Grazie al potere del bastone di Zelda, ogni nuovo oggetto scoperto (designato a questo ruolo) potrà essere replicato, così che ogni giocatore possa trovare il suo modo personale per progredire nell’avventura, abbattere i nemici e scavalcare mura all’apparenza insormontabili. Tutto ciò incarna splendidamente non solo le capacità della principessa, ma mette anche il giocatore nella posizione di vivere e reinterpretare il mondo attraverso le sue azioni.

E se la saga di The Legend of Zelda ci ha insegnato il coraggio, era ora ci insegnasse il valore della saggezza, il suo significato profondo e io non vedo l’ora di scoprirlo e sviscerarlo insieme a voi il prossimo 26 Settembre su Nintendo Switch.

Ti è piaciuto quello che hai letto? Vuoi mettere le mani su giochi in anteprima, partecipare a eventi esclusivi e scrivere su quello che ti appassiona? Unisciti al nostro staff! Clicca qui per venire a far parte della nostra squadra!

Potrebbe interessarti anche