Schede gioco virtuali Nintendo, spieghiamo la novità di Switch 2
Non è SOLO una novità dedicata a Switch 2, ma la console avrà questa funzione nativamente, molto probabilmente

C’è molta confusione attorno alle schede gioco virtuali Nintendo, feature che dovrebbe essere introdotta su Switch 1 e che invece sembrerebbe essere nativa su Nintendo Switch 2. Giusto il tempo per capirne un po’ di più noi stessi in redazione, ed ecco un articoletto che cerca di spiegare il tutto a te che leggi, anche grazie alle informazioni che siamo riusciti ad ottenere.
Cosa sono le Schede Gioco Virtuali Nintendo
Non abbiamo ancora una data vera, perché si parla di fine Aprile con un update di sistema, ma “in futuro” le Schede Gioco Virtuali Nintendo saranno il nuovo formato dei giochi digitali su Switch 2. Il trailer usa la parola “potranno essere usate” e non “diventeranno”, ma la grafica sembra comunicare un messaggio diverso.
Prima di saperne di più, diamo per scontato che queste Schede Gioco Virtuali Nintendo saranno in tutto e per tutto il nuovo formato dei giochi digitali che compreremo sulla nostra Switch 2 e 1. La cosa mi sembra personalmente ovvia nel momento in cui il trailer mostra la pagina di gioco e non sembra esserci la selezione di “formato” del gioco digitale.

Acquistando quindi un gioco digitale sul Nintendo Store, il titolo sarà scaricato sulla nostra console come Scheda Gioco Virtuale, permettendoci di giocare normalmente il nostro gioco. Sulla UI del menu principale avremo una nuova icona che ci porta ad una sezione dedicata, appunto le Schede Gioco Virtuali Nintendo. Quindi, qual è la funzionalità in più? Ti voglio dare un altro paio di informazioni, prima.
Quando arrivano le Schede Gioco Virtuali Nintendo
L’aggiornamento arriverà a fine Aprile di quest’anno. Servirà aggiornare la propria console, e la feature sarà attiva.
Per che console saranno disponibili le Schede Gioco Virtuali Nintendo
La feature sarà disponibile su Nintendo Switch, Nintendo Switch Lite e Nintendo Switch OLED. Credo a questo punto che sarà nativamente disponibile su Nintendo Switch 2.
Se ho più di una console Switch
Qui la cosa si fa interessante e confusionaria: se hai più di una console e non vuoi ri-acquistare il gioco su questa seconda console, puoi facilmente rimuovere la Scheda Gioco Virtuale e caricarla sulla seconda console. Questo all’atto pratico significa due cose:
- se possiedi due console, non puoi giocare allo stesso gioco su entrambe se non passandoti la Scheda Gioco Virtuale o acquistando il gioco su entrambe le console
- se la seconda console è usata da un’altra persona, membro della famiglia o amico, non potrete giocare allo stesso gioco contemporaneamente, se non appunto avendo acquistato il gioco su entrambe le console

Ci sono 3 enormi asterischi da aggiungere:
- servirà una connessione internet per rimuovere e caricare queste Schede Gioco Virtuali Nintendo, ma SOLO per questo processo, non costantemente
- questa feature sarà valida solo per due console, non di più, quindi per i fortunatelli di voi che hanno 3 o più Switch, ricordatevi di questo limite quando la feature sarà rilasciata
- serve una comunicazione LOCALE fra le due console per lo scambio delle Schede Gioco Virtuali Nintendo, ma solo la prima volta
Un dubbio legittimo è su quel “solo la prima volta”: Nintendo intende che solo la prima volta che scambieremo una specifica Scheda Gioco Virtuale dovremo essere sotto la stessa rete, o solo la prima volta che scambieremo la Scheda Gioco in assoluto con la nostra seconda console? Attendiamo spiegazioni a riguardo.
Nel sito ufficiale Nintendo ci sono informazioni e asterischi aggiuntivi, che ci tengo a riportarti qui:
- una volta che le singole Schede Gioco Virtuali Nintendo sono caricate su una console, si può giocare senza connessione e anche gli altri utenti registrati su quella console possono giocare
- si potranno gestire le Schede Gioco Virtuali Nintendo anche dal sito Nintendo, andando sul proprio Nintendo Account
- IMPORTANTE: le Schede Gioco Virtuali Nintendo esclusive per Nintendo Switch 2 e le edizioni Nintendo Switch 2 dei giochi potranno essere caricate solamente su un’altra Nintendo Switch 2
Scambiare le Schede Gioco Virtuali Nintendo con i membri della Famiglia Nintendo
Eccoci. È questa la cosa più contemporaneamente rivoluzionaria e preoccupante della nuova feature introdotta da Nintendo: lo scambio fra membri della Famiglia Nintendo. Come funziona?

Prima una piccola specifica: una Famiglia Nintendo, o Gruppo Famiglia Nintendo, comprende fino a 8 utenti con account Nintendo. Questa Famiglia, e cito direttamente Nintendo.it in questo, può includere:
- Un account amministratore per gestire il gruppo
- Account Nintendo generici
- Account Nintendo gestiti (di solito per bambini fino ai 15 anni)
- Account genitore/tutore per gestire le restrizioni del Nintendo eShop per gli account gestiti del gruppo
Assodato questo, vediamo praticamente come funziona lo scambio di Schede Gioco Virtuali Nintendo all’interno della Famiglia:
- le due console devono essere collegate alla stessa rete
- andando sull’apposita sezione, si sceglie il gioco che si vuole prestare e si va su “presta ad un membro della famiglia”
- nella schermata successiva si sceglie a che membro della famiglia prestare il gioco, poi si conferma
Fine, in realtà, il gioco è prestato… ma a che condizioni?
- si può prestare un solo gioco alla volta alla stessa persona
- il prestito dura 14 giorni, poi le Schede Gioco Virtuali Nintendo prestate saranno automaticamente restituite al proprietario
- ATTENZIONE: I dati di salvataggio non andranno persi nella restituzione
C’è infine un’aggiunta, nella parte inferiore dello schermo durante il trailer, che mi confonde. La allego qui sotto, e ne discuteremo quando Nintendo rilascerà maggiori informazioni.

Quello che ne penso io, delle Schede Gioco Virtuali Nintendo
Questo è uno spazio che battezzo personalmente, e che vedrai su sempre più contenuti “spuri”, in particolare le news. È uno spazio in cui chi scrive si può esprimere liberamente, senza il vincolo di dover anche far passare un’informazione che è presente, per struttura, nella parte superiore di questo contenuto. Sopra i dati e le info, sotto le opinioni.
Spezzerò il mio pensiero in un paio di punti digeribili, o almeno ci provo.
Schede Gioco Virtuali Nintendo, i lati positivi
Voglio partire proprio dai lati positivi perché c’è davvero sempre troppa negatività, intorno al gaming moderno, e appena arriva una nuova feature lasciamo tutti andare prima la voce del sospetto, che quella dell’eccitazione.
Le Schede Gioco Virtuali Nintendo sono un’idea interessante, che sembra implementata per ora in modo sufficiente. Se mi e ci leggi spesso sai che è almeno una generazione e mezza che il mappamondo videoludico più tecnico e user centered pensa a come – e se, in toto – sia possibile trasferire al digitale le tante libertà del fisico.
Un esempio: se io ad oggi preferisco comprare in fisico so che potrò sempre trovare qualche offerta che mi permetterà di pagare meno il gioco e, secondariamente ma non meno importante, una volta che il gioco l’ho spolpato in lungo e in largo posso rivenderlo, magari riguadagnandoci un buon 40-60% della spesa originale.
Steam ha una cosa aggiuntiva, anche se chiaramente qui ci stiamo spostando nel contesto di acquisto digitale, ossia la possibilità di rendere il gioco ed avere il pieno rimborso entro 14 giorni dall’acquisto se lo si è giocato per meno di 2 ore; questa è una possibilità che non esiste su nessun altra piattaforma, ed è un’ottima rappresentazione del fatto che qualche sforzo in più le aziende e i platform holder possono e sono in grado di farlo (anche se si sa che Steam è quasi sempre un caso a parte, visto il portafoglio infinito di Valve).
È per questo che vedo le Schede Gioco Virtuali Nintendo principalmente come un passo verso quella direzione. Ora abbiamo un modo legale di passare i giochi ai nostri amici e amiche, senza dover passare per vie trasverse che sì, ci sono concesse, ma sono appunto trasverse, con un piede perennemente nel fango dell’illegalità. Ci sono degli enormi “ma”, ovviamente, cosa che mi costringe ad una seconda e ultima sezione…

Schede Gioco Virtuali Nintendo, i lati negativi
Nintendo, e lo dico con tutta la neutralità possibile, è una balena bianca nel gaming: ha tempi produttivi tutti suoi, ora anche tempi di release delle console tutti suoi, e riesce a buttare fuori prodotti che sono costantemente almeno buoni, se non molto buoni, e a volte ottimi (Pokémon lo tengo completamente fuori dai giochi, perché a mio parere quel franchise sta venendo trattato come immondizia, da Nintendo).
È però anche una balena bianca quando si tratta di spillare soldi alla propria utenza, con edizioni, ri-edizioni, remaster, mezzi remake, tanto da arrivare a 5 edizioni dello stesso gioco su 2 console successive, e le Schede Gioco Virtuali Nintendo non sembrano, ad interpellare il mio lato più maliziosamente analitico, allontanarsi troppo da questo atteggiamento: “lo facciamo per voi… ma intanto vi stiamo anche costringendo a farlo a modo nostro, aka vi interrompiamo la condivisione come la fate ora, voi e i vostri mezzucoli”.
Conclusioni
Ha sicuramente il pugnetto alzato, Nintendo, con l’introduzione di queste Schede Gioco Virtuali Nintendo, ma voglio essere speranzoso e pensare ai lati positivi di questa feature. In particolare spero che l’eventuale successo di questa metodica spinga altri ad approcciare la questione con idee interessanti, con compromessi accettabili fra l’obbiettivo capitalista di ogni platform holder e i diritti di un consumatore.
Mi sto illudendo? Vedremo. Sicuramente su questo discorso e articolo ci torneremo fra qui e la generazione dopo la prossima.