Nintendo Switch 2: tutto quello che c’è da sapere
Dalle Game Key Card ai Joy-Con magnetici, passando per GameChat, GameShare e le edizioni aggiornate dei titoli più amati: tutto ciò che sappiamo sulla nuova console Nintendo

Rivelata durante il direct dedicato, Nintendo Switch 2 sta facendo parlare di se nel bene e nel male, tra caratteristiche e giochi entusiasmanti a una comunicazione confusionaria, sibillina e soprattutto con dei prezzi non convincenti.
Facciamo un riepilogo di quello che è emerso fino ad ora sulla console.
Quali sono le principali novità della Nintendo Switch 2 rispetto al modello precedente?
La console presenta importanti innovazioni rispetto alla prima Switch:
-
Schermo LCD da 7,9″ con risoluzione 1080p e supporto HDR (fino a 4K in modalità docked).
-
Frame rate fino a 120 fps grazie a un nuovo chip grafico.
-
256 GB di memoria interna, espandibile tramite schede microSD Express.
-
Sistema di raffreddamento attivo, per evitare surriscaldamenti.
-
Joy-Con 2 ridisegnati: attacco magnetico, pulsanti SR e SL più grandi, levette analogiche migliorate e funzione mouse.
-
Microfono integrato e supporto a videocamera opzionale, per videochiamate o riconoscimento facciale.
Quali accessori sono inclusi nella confezione?
-
Console Nintendo Switch 2
-
Joy-Con 2 (L+R)
-
Impugnatura Joy-Con 2
-
Laccetti Joy-Con 2
-
Dock station
-
Cavo HDMI ad alta velocità
-
Alimentatore
-
Cavo di ricarica USB-C
È stato inoltre annunciato un nuovo Pro Controller, con:
-
Tasto C
-
Due pulsanti posteriori aggiuntivi
-
Ingresso jack audio per cuffie
Quanto durerà la batteria?
La Nintendo Switch 2 sarà dotata di una batteria al litio da 5.220 mAh, con una durata stimata che varia dalle 2 alle 6,5 ore, a seconda del tipo di gioco e delle condizioni d’uso. I giochi più impegnativi in termini di grafica, come titoli open-world, potrebbero ridurre l’autonomia, mentre giochi più leggeri potrebbero permettere una durata maggiore. La console supporterà anche la ricarica rapida tramite USB-C, con un tempo di ricarica stimato di circa 3 ore quando la console è in modalità sospensione.
Inoltre, saranno disponibili accessori come l’Energy Pack di Genki, una batteria magnetica da 10.000 mAh che si attacca alla console e offre una ricarica rapida, estendendo così ulteriormente la durata della batteria.
Quali servizi nuovi offre la Nintendo Switch 2?
-
GameChat: chat vocale integrata nella console.
-
GameShare: possibilità di giocare in locale su più console con una sola copia del gioco.
-
Nintendo Switch Online aggiornato: include ora titoli GameCube come F-Zero GX e Zelda: Wind Waker.
Cos’è GameChat e come funziona?
GameChat è la nuova piattaforma di chat vocale integrata direttamente all’interno del sistema operativo della Nintendo Switch 2, pensata per superare i limiti dell’approccio precedente che richiedeva l’utilizzo di uno smartphone tramite l’app Nintendo Switch Online.
Caratteristiche principali di GameChat:
-
Chat vocale nativa:
Permette di parlare con altri giocatori direttamente dalla console, senza bisogno di dispositivi esterni o app di terze parti. -
Compatibilità con il microfono integrato:
La console è dotata di un microfono incorporato, ma è anche possibile collegare cuffie con microfono tramite jack audio (Pro Controller) o Bluetooth. -
Stanze vocali dinamiche:
-
Accesso automatico alla chat di gruppo entrando in lobby cooperative o competitive.
-
Possibilità di creare stanze vocali private per amici, anche fuori dai giochi.
-
Modalità “push-to-talk” o “voce continua”, configurabili nel sistema.
-
-
Controlli parentali e moderazione:
I genitori possono disattivare la GameChat per i minori o limitarne l’uso a una whitelist di amici. Inoltre, sono previsti strumenti per segnalare abusi vocali in tempo reale. -
Overlay discreto durante il gioco:
Quando attiva, una piccola icona visiva mostra chi sta parlando, senza interferire con l’interfaccia di gioco. -
Integrazione con Nintendo Switch Online:
Le chat possono essere usate anche per giocare ai titoli classici online (come quelli GameCube), e si integrano con la lista amici e le attività di gruppo.
Limiti e requisiti:
-
Funziona solo con Nintendo Switch 2 e successivi; le console precedenti non sono compatibili.
-
Nintendo Switch Online è richiesto per usare la GameChat in modalità multiplayer online.
-
Alcuni giochi supportano chat di squadra contestuale, attivabile solo in certe modalità (es. squadre in Mario Kart World o Splatoon 3 Enhanced).
Cos’è GameShare e come funziona?
GameShare è una nuova funzione esclusiva della Nintendo Switch 2 che consente a più utenti di giocare in locale condividendo una singola copia del gioco, sia in formato digitale che fisico.
Si tratta di un’evoluzione dell’idea di condivisione familiare, pensata per semplificare il multiplayer locale e promuovere l’accesso ai giochi senza obbligare ogni utente ad acquistare una copia separata.
Caratteristiche principali di GameShare:
-
Condivisione in rete locale (LAN wireless):
Una console ospite (che possiede il gioco) può condividere temporaneamente il titolo con una o più console nella stessa rete locale, senza connessione a Internet. -
Accesso temporaneo e limitato:
Le console riceventi possono giocare il titolo completo, ma solo finché la console principale è attiva e connessa nella stessa sessione. Una volta disconnesse, perdono l’accesso. -
Compatibile con giochi multiplayer e cooperativi:
Funziona perfettamente con titoli come Super Mario Party Jamboree, Super Mario 3D World + Bowser’s Fury, Captain Toad: Treasure Tracker, Super Mario Odyssey e altri giochi che supportano il multiplayer locale. -
Supporta fino a 4 console contemporaneamente (limite attuale, soggetto a espansione con futuri aggiornamenti).
-
Nessun account secondario necessario:
Le console partecipanti non devono accedere con l’account dell’host; possono usare il proprio profilo e salvare i progressi in locale.
Requisiti e limitazioni:
-
Solo in rete locale: non è possibile usare GameShare via Internet (per quello resta necessaria la copia personale del gioco).
-
Non compatibile con tutti i giochi al lancio: l’adozione dipende dagli sviluppatori; i titoli compatibili sono segnalati nel Nintendo eShop e sulla confezione fisica.
-
Nintendo Switch 2 esclusiva: GameShare non è retrocompatibile con Switch originale o Switch OLED.
Come funziona il sistema delle Game Key Card?
Le cartucce fisiche non contengono più necessariamente il gioco completo, ma funzionano come chiavi di attivazione per il download. Bravely Default HD Remaster sarà uno di questi.
Quanto costa la Nintendo Switch 2?
-
Console standard: 469,99 €
-
Bundle con Mario Kart World: 509,99 €
Quanto costano i giochi per Nintendo Switch 2?
-
Formato fisico: 79,99 – 89,99 € (quest’ultimo al momento sembra essere solo Mario Kart World)
-
Formato digitale: 69,99 – 79,99 €
Quali giochi saranno disponibili al lancio della console?
Al lancio, previsto per il 5 giugno 2025, sono attesi circa 50 titoli. Alcuni esempi:
-
Arcade Archives 2 Ridge Racer
-
Bravely Default: Flying Fairy HD Remaster
-
Civilization 7 (Nintendo Switch 2 Edition)
-
Cyberpunk 2077: Ultimate Edition
-
Deltarune Chapters 1-4
-
Fast Fusion
-
Fortnite
-
Kunitsu-Gami: Path of the Goddess
-
Hitman World of Assassination – Signature Edition
-
Hogwarts Legacy
-
Mario Kart World
-
Nintendo Switch 2 Welcome Tour
-
Nobunaga’s Ambition: Awakening Complete Edition
-
Puyo Puyo Tetris 2S
-
Rune Factory: Guardians of Azuma (Nintendo Switch 2 Edition)
-
Street Fighter 6
-
Survival Kids
-
Split Fiction
-
The Legend of Zelda: Breath of the Wild (Nintendo Switch 2 Edition)
-
The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom (Nintendo Switch 2 Edition)
-
Yakuza 0 Director’s Cut
Cosa sono le “Switch 2 Edition”?
Si tratta di versioni migliorate di giochi già pubblicati su Switch accessibili tramite un upgrade a pagamento. Offrono generalmente:
-
Grafica migliorata
-
Frame rate più elevato
-
Integrazione con nuove funzionalità della console (es. uso del microfono, tasto C, ecc.)
Ecco una prima lista di queste edizioni:
- The Legend of Zelda: Breath of the Wild
Questa edizione offre supporto per la risoluzione 4K e HDR, oltre a un frame rate migliorato. Include anche il supporto per il servizio ‘Zelda Notes’. - The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom
Analogamente a Breath of the Wild, questa versione beneficia di miglioramenti grafici e supporta il servizio ‘Zelda Notes’. - Super Mario Party Jamboree
Presenta una risoluzione fino a 1440p in modalità docked e introduce contenuti aggiuntivi come ‘Jamboree TV’, oltre al supporto per i controlli mouse tramite i Joy-Con 2. - Kirby and the Forgotten Land
Include il DLC esclusivo ‘Star-Crossed World’, miglioramenti grafici e un frame rate più stabile. - Metroid Prime 4: Beyond
Supporta risoluzione 4K a 60 FPS in modalità docked e 1080p a 120 FPS in modalità portatile, con l’aggiunta del supporto per i controlli mouse tramite i Joy-Con 2. - Sid Meier’s Civilization 7
Da sottolineare che giochi come The Legend of Zelda: Breath of the Wild e The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom potranno ricevere un upgrade gratuito fino a quando si disporrà di un abbonamento a Nintendo Switch Online.
Ci sono invece altri giochi che avranno un upgrade gratuito semplicemente inserendo la cartuccia o installando il gioco sulla console. Ecco quali per il momento:
-
ARMS
-
Captain Toad: Treasure Tracker
-
Super Mario Odyssey
-
Super Mario 3D World + Bowser’s Fury
-
51 Worldwide Games
-
The Legend of Zelda: Link’s Awakening
-
The Legend of Zelda: Echoes of Wisdom
-
Laboratorio di videogiochi
-
New Super Mario Bros. U Deluxe
-
Pokémon Scarlatto
-
Pokémon Violetto
-
Big Brain Academy: Sfida tra Menti