Il massacro di Oslo e la demonizzazione di un medium
L’abitudine dell’assassino di massa norvegese Anders Behring Breivik di giocare a The World of Warcraft è stato presentato come prova iniziale nel suo processo ieri. Julie Horup esamina le conseguenze della demonizzazione mediatica dei videogiochi.
Anders Behring Breivik, che sosteneva di aver utilizzato Modern Warfare 2 come strumento di formazione per preparare il bombardamento e l’uccisione indiscriminata del Luglio 2011 che ha causato 77 morti, è attualmente sotto processo a Oslo. Durante una presentazione iniziale da parte dell’accusa sulla vita di un anno di Breivik prima degli attacchi scioccanti, o Massacro di Oslo, è stato menzionato World of Warcraft come abitudine a tempo pieno ed è stata mostrata un’immagine del suo personaggio, Justicar Andersnordic.
Quando il procuratore Svein Holden ha detto che il suo personaggio sarebbe stato introdotto nel procedimento; Brievik si dice che abbia sorriso quando il personaggio è stato presentato.
Il giudice ha chiesto: "Il gioco è violento?". Il procuratore ha impiegato pochi secondi, poi ha risposto: "Dipende da come lo si guarda."
Sulla scia del primo giorno di processo, i media locali hanno generato il dibattito sempre popolare "i videogiochi violenti istigano alla violenza". Il perfetto esempio di questo è stato mostrato sulla televisione nazionale in Danimarca a sole dieci ore dopo l’inizio del processo. Una vittima di Utøya, la piccola isola su cui la maggior parte degli omicidi ha avuto luogo, ha detto che i videogiochi, ovviamente, sono stati la causa della sparatoria, mentre un giocatore stereotipato ha cercato di spiegare al giornalista che BioShock (che, a quanto pare, è lungo 200-300 ore ed è estremamente raccapricciante) non poteva farlo diventare un maniaco introverso.
Mentre questo accadeva, la scena all’aeroporto russo di Modern Warfare 2 è stata messa in onda in ogni fotogramma.
Che le abitudini di gioco di Breivik siano rilevanti per i suoi atti successivi di violenza è solo una nuova versione di un antico dibattito sulla questione se la violenza nel videogioco può essere pericoloso ed è quindi inaccettabile, o se è artisticamente giustificata come altri media.
Specchio di carnevale
Uno degli anziani intervistati ha concluso che i giochi violenti non sono buoni per nessuno di noi, perché come rappresentano il nostro mondo. Egli emotivamente ha spiegato come i suoi genitori erano stati in un campo di concentramento durante la Seconda Guerra Mondiale e come i giochi inutilmente ricordano alla nostra società gli orrori violenti della guerra.
Lo show televisivo non è riuscito a dare credito ai videogiochi come medium artistico e comunicativo. Pur comprendendo le preoccupazioni dell’anziano, è normale per i media creativi riflettere il mondo in cui viviamo. Le atrocità sono reali – Breivik è sicuramente molto reale – ed è inevitabile che i media di intrattenimento parleranno della guerra. Non tutte le rappresentazioni faranno piacere a tutti.
Ho anche io avuto la famiglia nei campi di concentramento, e anche se non sono esattamente appassionato di nazisti, non mi importa se appaiono in un gioco. I nazisti virtuali non hanno obbligato mio nonno a spingere i suoi amici morti in carriole, metterli nelle fosse comuni e versare cloro sui loro corpi straziati per mascherare l’odore marcio della decomposizione: lo fecero i nazisti reali.
Veniva affermato che i giochi ci presentano una versione distorta del mondo e ci espongono ad azioni abominevoli che certi individui, come ad esempio Breivik, emulano nella realtà. Questo è esattamente dove l’argomento sui giochi violenti che incitano alla violenza diventa difficile . I giochi non sono la realtà. Si può dipingere un quadro di cose che sappiamo e si riferiscono, ma, come tutti i media, sta a noi capire come l’immagine debba essere elaborata nella nostra mente, e come si traduce nella nostra vita quotidiana.
Atti di violenza appaiono in libri, film e altre forme di media, perché esistono nel mondo. I giochi sono semplicemente un altro modo di esplorare alcuni temi ineludibili (e, come altre forme creative nascenti, producono esempi più o meno di successo).
Questa non è necessariamente una cosa negativa. È facile sostenere l’importanza di esplorare i temi della guerra e della violenza in forme creative. Non dobbiamo avere paura di essere positivi sui giochi, nonostante la loro natura, a volte violenta.
I giochi violenti non sono sviluppati con il solo scopo di nutrire la mente con pensieri aggressivi nonostante alcuni cerchino di convincerci del contrario. Nel peggiore dei casi sono solo noiosi e costosi. Mentre si distinguono rispetto ai film e alla musica a causa della loro interattività, devono essere riconosciuti per questo, non screditati e incompresi.
Gli orrendi atti di Anders Behring Breivik dello scorso luglio non dovrebbero condannare un’intera forma creativa. Mentre il procuratore ha detto: dipende da come lo si guarda.
Fonte: www.vg247.com