WWE 2K25 Recensione

La WWE è da oltre 40 anni un fenomeno globale che, pure nel presente, continua ad appassionare milioni di fan in tutto il mondo. Possiamo dunque affermare con certezza che, per molti di noi, i videogiochi dedicati a questo universo hanno segnato l’infanzia e l’adolescenza.
A partire dagli indimenticabili titoli della serie di SmackDown VS Raw fino ad arrivare ai capitoli targati 2K Games, ogni nuova uscita rappresenta un appuntamento indimenticabile per gli appassionati. Dopo l’ottima iterazione dello scorso anno, Virtual Concept e WWE Games hanno promesso un titolo ancora più grande e completo, ma sarà andata proprio così?
Come si comporta WWE 2K25 su PS5? Ma soprattutto, quali sono le maggiori differenze con lo scorso capitolo? Scopriamolo insieme in questa recensione!

WWE 2K25 Recensione | La Bloodline regna incontrastata
Dopo la scorsa edizione dedicata al quarantesimo anniversario della WrestleMania, il palcoscenico più ambito da tutte le superstar, quest’anno il focus è incentrato interamente sulla Bloodline. Gran parte delle novità, infatti, ruotano attorno alla celebre fazione e alle loro intense rivalità sul ring dell’ultimo anno.
Non è un caso che l’OTC Roman Reigns sia presente sulla copertina ufficiale del gioco, così come nella Bloodline Edition, che raffigura l’intero gruppo. Anche Paul Heyman, il Wiseman del Tribal Chief, gioca un ruolo fondamentale all’interno del titolo, essendo protagonista in quasi tutte le modalità del gioco e nelle lunghe cut scene che narrano gran parte degli eventi della Showcase Mode.
La nuova edizione è più completa che mai e, con oltre 250 superstar, si aggiudica il merito di essere uno dei titoli più ricchi e completi dell’ultimo decennio. Tra nuove modalità di gioco, una quantità spropositata di ring e contenuti in game, WWE 2K25 offre qualcosa per tutti.
La modalità SHOWCASE e THE ISLAND
Torna la modalità Showcase, che offre un’immersione totale nella storia e nelle origini di questo leggendario gruppo di lottatori, con la possibilità di sbloccare oltre 70 ricompense, tra superstar, skin esclusive e arene prestigiose. All’interno della modalità, sono presenti due tipologie di Match: Revive History e Change History.
La prima vi permette di rivivere alcuni dei match più memorabili della Bloodline, ricreando i momenti che hanno segnato la loro ascesa e affermazione all’interno della WWE. La seconda, invece, da la possibilità di riscrivere la storia, cambiando il destino di alcuni degli incontri più iconici degli ultimi decenni.
Seppur risulti molto interessante a livello narrativo, molti match della Showcase Mode finiscono per essere piuttosto ripetitivi e frustranti. Molte volte, infatti, vi ritroverete obbligati a ricominciare da capo numerosi incontri, visto che anche un solo obiettivo non portato a termine bloccherà tutte le ricompense finali.

La novità più importante di questa iterazione è senza dubbio The Island, un’inedita modalità online che permette di creare la propria superstar e guidarla alla conquista dei titoli più prestigiosi dell’universo WWE. Il mondo di gioco è ricco di shop in cui acquistare nuovi accessori e cosmetics per il proprio personaggio e di incontri attraverso i quali guadagnare valuta in-game, utile per migliorare le statistiche del proprio wrestler.
Questa modalità aggiunge profondità all’esperienza complessiva del titolo e offre un buon livello di personalizzazione. Tuttavia, il principale problema riguarda proprio la valuta in-game. A pochi giorni dal lancio, si è già creata una forte disparità tra i giocatori, a causa della possibilità di acquistare i VC direttamente dallo store.
Questo sbilanciamento rende molti match frustranti e vi ritroverete a sfidare avversari fortissimi, poiché alcuni utenti sono disposti a spendere centinaia di euro per potenziare al massimo il proprio personaggio, mettendo in netto svantaggio chi invece accumula valuta giocando e completando centinaia di incontri e missioni.
Il sistema di progressione avrebbe sicuramente bisogno di una revisione, limitando i potenziamenti del proprio personaggio esclusivamente ai soli meriti ottenuti giocando e vincendo incontri sul ring.
Anche dal punto di vista narrativo, The Island of Relevancy si rivela un esperienza piuttosto deludente. I dialoghi e il mondo di gioco sono stati realizzati in modo piuttosto approssimativo, con texture e ambientazioni che risultano più buffe che immersive. The Island crea un netto contrasto con la realizzazione delle altre modalità, rendendola una feature fuori posto.
Quindi sul lato delle novità introdotte, The Island rappresenta, purtroppo, un’aggiunta di poco valore nel quadro generale del titolo, soprattutto a causa del sistema Pay to win, che rovina inevitabilmente l’esperienza della maggior parte della community.
Tantissime tipologie di match e modalità
Anche MYFACTION, MYGM, MYUNIVERSE e MYRISE fanno il loro ritorno da WWE 2K24 mantenendo la formule delle scorse iterazioni. Ogni modalità offre l’opportunità di sbloccare ricompense interessanti e valuta in-game, utile per acquistare gli item sbloccabili presenti nello store del titolo.
Tutte le opzioni appena citate, come per ogni iterazione di WWE degli ultimi 3 anni, tendono a entrare in secondo piano, soprattutto per il fattorie noia che subentra già dopo qualche ora di gioco.
La modalità cardine del titolo rimane sicuramente Incontri, il modo più diretto e immediato per salire sul ring. Il titolo mette a disposizione un vastissimo roster di superstar e un’ampia varietà di match, spaziando dai classici incontri sul ring fino alle Backstage Fights.

Il comparto Tecnico
Il comparto tecnico di WWE 2K25 prosegue sull’ottima strada tracciata dai suoi predecessori, a partire dall’edizione del 2022. Le entrate dei wrestler sono ancora più dettagliate, mentre il nuovo pannello di controllo permette di cambiare le visuali e assistere agli ingressi dei lottatori da più punti di vista, donando ulteriore profondità all’esperienza.
I volti delle superstar sono credibili e, da certe angolazioni, la somiglianza con le controparti reali è davvero sorprendente. Anche la soundtrack del titolo è di alto livello, ma il vero punto di forza del comparto audio rimane la presenza delle canzoni ufficiali dei wrestler che, nonostante i diversi anni alle spalle, continuano ad emozionare a ogni ingresso sul ring.
Il gameplay di WWE 2K25
Anche il gameplay mantiene la stessa solidità riscontrata nel comparto visivo e sonoro, riproponendo l’ottimo feeling della scorsa iterazione ma aggiungendo alcune piccole novità. Torna il Chain Wrestling, un sistema richiesto a gran voce dalla community e che in passato è stata una delle funzionalità più di apprezzate della serie.
Inoltre, alcuni minigiochi, come il raggiungimento della valigetta di Money In The Bank, sono stati migliorati e semplificati, andando a sostituire quelli delle scorse iterazioni, spesso oggetto di critiche da parte della fan base.
Anche se molto raramente, la fisica di gioco presenta alcuni bug che non erano mai emersi nell’edizione dello scorso anno. Queste piccole sbavature non compromettono assolutamente l’esperienza di gioco e, per quanto possano risultare fastidiose, danno vita ad azioni esilaranti come compenetrazioni dei corpi dei wrestler con il ring e gli asset di gioco circostanti.

WWE 2K25 recensione | Conclusione
In conclusione, WWE 2K25 è un titolo solido, capace di divertire ed offrire un’esperienza di gioco ricca e varia. Il comparto audio-visivo rimane spettacolare, mentre le novità introdotte sul lato gameplay, seppur minori, donano ulteriore profondità al titolo.
Tuttavia, The Island si rivela un’aggiunta di poco valore, a causa della forte centralità delle microtransazioni, mentre la modalità showcase continua a portarsi gli stessi problemi delle scorse edizioni.
In generale, WWE 2K25 conferma i punti di forza della serie, garantendo ore di puro divertimento per tutti i fan della WWE. Alcuni bug, seppur molto rari, incidono sulla realizzazione generale dell’opera, ma con ogni probabilità verranno risolti con qualche patch nelle prossime settimane.
Se volete scoprire come si sbloccano tutte le 180 superstar inizialmente bloccate, vi invito a leggere questa guida dedicata.
WWE 2K25 è stato rilasciato il 14 Marzo ed è disponibile su tutte le piattaforme current gen e old gen. Per tutte le novità e gli aggiornamenti sul titolo, vi invito a rimanere su Gamesource!
Il capitolo WWE 2K più completo degli ultimi anni
Pro
- Roster immenso
- Tantissime modalità di gioco e tipologie di match
- Comparto visivo e audio ben realizzato
Contro
- Modalità di gioco "The Island" poco bilanciata
- Troppo affidamento alle microtransazioni e alla valuta in game
- Non è esente da problemi tecnici