D&D Beyond Manuale dei Mostri Recensione

Il nuovo Manuale dei Mostri arriva anche in digitale su D&D Beyond.

drago rosso manuale dei mostri dungeons and dragons

Se D&D Beyond e Manuale dei Mostri ti suonano come parole arcane, lascia che ti dia una rapida spiegazione. Altrimenti, sai già di cosa sto parlando e sicuramente non vedi l’ora che esca! L’attesa è quasi finita: l’appuntamento è fissato per il 18 febbraio, in concomitanza con l’uscita del manuale in versione fisica.

Trovi scomodo avere troppi manuali cartacei sparsi sul tavolo da gioco? Oppure giochi online con i tuoi amici a Dungeons & Dragons? Wizards of the Coast  ha pensato a una soluzione pratica e comoda con D&D Beyond, la piattaforma digitale che ti permette di consultare tutto il materiale di D&D in una sola piattaforma.

Su D&D Beyond trovi davvero tutto: dai singoli manuali di regole per imparare a giocare, alle avventure ufficiali, fino a strumenti avanzati per creare digitalmente le schede dei personaggi. Inoltre hai la possibilità di ampliare i contenuti acquistabili con materiale homebrew personalizzato.

D&D Beyond Manuale dei Mostri Recensione

Le parole chiave per descrivere il nuovo Manuale dei Mostri nella sua versione digitale sono semplicità e chiarezza. L’interfaccia di D&D Beyond si presenta estremamente pulita, con una grafica in stile “less is more“, dove i contenuti risultano chiari e facilmente accessibili.

L’indice è suddiviso in quattro capitoli: l’introduzione, dove troverai le istruzioni su come leggere e utilizzare correttamente le schede dei mostri in tutte le loro parti; le Appendici A e B, contenenti l’elenco e le schede degli animali e dei mostri; una sezione dedicata ai crediti, dedicata a tutti coloro che hanno contribuito alla creazione del manuale.

drago argento adulto d&d
Drago d’Argento Adulto – il. Anna Podedworna

Tutto l’occorrente è sempre a portata di mano, così da evitare, di dover sfogliare centinaia di pagine per trovare le informazioni necessarie. Oltre a una lista alfabetica dei mostri, il manuale digitale permette di visualizzarli in base a habitat, tipo di creatura, per gruppo (Angeli, Demoni, Dinosauri, etc) e grado sfida.

Questa funzione è particolarmente utile quando crei un’avventura per selezionare i mostri più adatti a un determinato ambiente, rendendo gli incontri più coerenti e immersivi per i giocatori. O se vuoi cercare rapidamente un mostro con un grado sfida adatto al gruppo.

Che differenze ci sono tra il Manuale dei Mostri del 2014 e quello del 2025?

Con la versione del 2025, il Manuale dei Mostri si aggiorna e migliora rispetto all’edizione del 2014, mantenendo una struttura familiare per i giocatori già abituati al precedente manuale. Sono stati introdotti nuovi elementi, mentre altri sono stati riprogettati per un maggiore bilanciamento. I mostri di questa versione sostituiscono quelli della precedente edizione.

Sono state aggiunte dozzine di nuove creature, molte delle quali con un grado di sfida elevato, e alcune regole sono state riviste per rendere il gioco più bilanciato e di più semplice comprensione. Inoltre, nei gruppi di nemici, i personaggi non giocanti ora appaiono accanto ai mostri e possono appartenere a qualsiasi specie umanoide.

Scheda del Mostro e parole chiave

La scheda del mostro è grossomodo uguale a quella dei manuali precedenti. In alto troviamo il nome della creatura, seguito dal suo tipo e dalle prime informazioni essenziali: classe armatura, punti vita, iniziativa, velocità e tabella delle caratteristiche (Forza, Destrezza, Costituzione, Intelligenza, Saggezza e Carisma).

A seguire sono indicati i punteggi di abilità per le prove (come Percezione, Furtività o Conoscenze), eventuali immunità o resistenze, le abilità legate alla visione, i linguaggi parlati e, infine, il grado sfida del mostro con i relativi punti esperienza e il bonus di competenza della creatura.

scheda drago adulto dnd manuale dei mostri
Scheda del Drago d’Argento Adulto

Nella seconda parte della scheda trovi i tratti speciali della creatura e le azioni in combattimento, tra cui attacchi, attacchi speciali, incantesimi ed eventuali azioni leggendarie. Per ogni attacco è indicato un valore medio di danno per velocizzare il combattimento, con il tiro di dadi specificato tra parentesi.

Una delle funzioni più interessanti della versione digitale è la possibilità di visualizzare rapidamente le regole e i significati delle parole chiave tramite pop up interattivi. Questi, colorati in modo differente, rappresentano categorie come abilità, sensi, regole, magie, condizioni, armi e mostri.

Ad esempio, se non ti ricorda cosa comporta la condizione Paralizzato, basta passare il cursore sulla parola chiave per far apparire un pop up con la spiegazione sintetica. In alternativa, è possibile cliccarla per aprire la pagina completa della regola o dell’incantesimo correlato.

Questa funzionalità si applica a tutte le categorie di parole chiave, consentendo di consultare rapidamente il funzionamento della Scurovisione, dell’abilità Furtività, degli effetti di un incantesimo o delle aree di effetto come coni e linee. Un’aggiunta davvero comoda per rendere la gestione della campagna più scorrevole.

Manuale dei Mostri 2025 Considerazioni finali

Ti avevamo già parlato della versione cartacea del Manuale dei Mostri, e i suoi punti di forza rimangono invariati. Tuttavia, nella versione digitale questi vengono ulteriormente valorizzati grazie all’ottimo lavoro svolto da Wizards of the Coast su D&D Beyond.

Il primo grande vantaggio è la velocità e la semplicità con cui si possono visualizzare e utilizzare i contenuti del manuale. Considerata l’enorme quantità di informazioni disponibili, avere uno strumento intuitivo e ben organizzato migliora notevolmente la fluidità della sessione di gioco.

Il secondo punto di forza è l’aggiunta di una grande varietà di nuove creature. L’ampliamento del bestiario offre infinite possibilità creative per costruire incontri, dungeon e situazioni uniche, garantendo un’esperienza di gioco sempre diversa e mai ripetitiva.

Ti è piaciuto quello che hai letto? Vuoi mettere le mani su giochi in anteprima, partecipare a eventi esclusivi e scrivere su quello che ti appassiona? Unisciti al nostro staff! Clicca qui per venire a far parte della nostra squadra!

Potrebbe interessarti anche

Lascia un commento